Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicato da SolarPower Europe il “Global Market Outlook 2018-2022”: il 2017 è stato un altro anno da primato per il fotovoltaico che ha segnato un +30% e la domanda dovrebbe continuare a crescere fino al 2021 SolarPower Europe prevede altri 5 anni di crescita per il fotovoltaico e nel Rapporto appena pubblicato “Global Market Outlook 2018-2022” sottolinea che il 2017 è stato un anno record per il solare a livello globale con un aumento del 30% rispetto al 2016 (anno già eccezionale con con una crescita del 50%) e il primato di 99,1 GW installati, rispetto ai 76,6 GW del 2016 e 51,2 GW del 2015, e si prevede che nel 2018 supererà i 100 GW. Un dato impressionante se si considera che nel 2012 la capacità totale installata a livello mondiale era di 100,9 GW. Oggi la potenza cumulativa è di 400 GW, contro i 306,5 GW dello scorso anno. Secondo le stime di SolarPower Europe, l’energia solare dovrebbe aumentare di altri 621,7 GW entro il 2022. Si tratta di un risultato eccezionale legato, ci dicono gli analisti della Associazione europea, prima di tutto alla diminuzione dei costi delle tecnologie, che hanno reso il fotovoltaico sempre più competitivo.Basti pensare che mentre nel 2016 solo sette paesi avevano installato oltre 1 GW, nel 2017 il numero è salito a nove e dovrebbe raggiungere i 14 nel 2018.Un altro fattore importante è costituito dai prezzi al ribasso delle aste: a febbraio 2018, in Arabia Saudita è stata vinta una gara da 300 MW ad appena 2,34 centesimi di dollaro per kWh. Capacità annuale di energia fotovoltaica installata a livello globale nel periodo 2000-2017 Nonostante i notevoli tassi di crescita negli ultimi anni, nel Rapporto si legge che c’è ancora molto da fare per le energie rinnovabili – la loro quota totale ha raggiunto “solo” il 12,1% della produzione totale di energia elettrica mondiale nel 2017. Christian Westermeier, presidente di SolarPower Europe, ha dichiarato che il fotovoltaico è sulla buona strada per diventare la fonte di energia dominante del 21° secolo. “Nel 2017 a livello globale il solare ha superato qualsiasi altra tecnologia di produzione di energia, installando quasi il doppio di capacità rispetto all’eolico”. James Watson, CEO di SolarPower Europe ha commentato che sempre più paesi si affidano alla tecnologia fotovoltaica e per agevolare questa transizione è necessario definire una normativa che assicuri l’eliminazione degli ostacoli alla crescita del solare e delle tecnologie di stoccaggio. A questo proposito Watson plaude al nuovo accordo fissato da Consiglio europeo, Parlamento e Commissione che prevede un obiettivo vincolante del 32% di energie rinnovabili entro il 2030, con la garanzia per cittadini, imprese e comunità di poter produrre, consumare, conservare e vendere energia senza essere soggetti a tasse o a un’eccessiva burocrazia. Viceversa secondo James Watson le politiche commerciali che prevedono dazi per l’import sono dannose per la diffusione del fotovoltaico e non fanno altro che aggiungere costi inutili per i consumatori. Michael Schmela, consigliere esecutivo di SolarPower Europe e tra gli autori del Global Market Outlook, ha confermato che la domanda globale del mercato FV nel 2017 è stata trainata dalla Cina che, per la prima volta, ha installato più della metà della capacità solare mondiale in un solo anno, il 53,3% (nel 2016 il dato era di 34,5 GW installati). Per quanto riguarda l’Europa nel 2017 le prestazioni sono migliorate, con 9,2 GW di nuova capacità installata, un aumento del 30% rispetto ai 7 GW installati l’anno precedente. Va però sottolineato che tale crescita europea è principalmente legata all’ottimo risultato della Turchia. Se si considerano i 28 Stati membri dell’Unione europea, la crescita è scarsa: l’UE-28 ha aggiunto 5,91 GW nel 2017, rispetto ai 5,89 GW del 2016. Risultato legato in gran parte al Regno Unito che dopo l’ottima performance del 2016 ha dimezzato le nuove installazioni nel 2017. In ogni caso 21 dei 28 mercati dell’UE hanno aumentato le installazioni di fotovoltaico rispetto all’anno precedente. Scenari di sviluppo SolarPower Europe, considerando gli obiettivi nazionali vincolanti per il 2020 in materia di energie rinnovabili e le recenti gare d’appalto per l’energia solare, prevede che l’UE tornerà a crescere in maniera significativa nei prossimi anni – con un tasso di crescita del 45% per il 2018 e del 58% nel 2019. A livello globale SolarPower Europe prevede una crescita continua del mercato solare globale fino al 2022, nonostante il recente annuncio di tagli alle sovvenzioni da parte della Cina, che dovrebbe portare a una minore capacità di installazione rispetto all’anno precedente, raggiungendo circa 39 GW nel 2018. L’Associazione prevede nel proprio scenario medio, considerato il più probabile, una capacità totale installata di 871 GW nel 2021 – circa il 13% in più rispetto alle previsioni fatte nel 2017. La domanda di energia solare potrebbe potrebbe toccare quasi 1 TW della capacità totale di generazione già nel 2021 ma più probabilmente nel 2022. Scenari sviluppo fotovoltaico 2018-2022 I primi 10 paesi per installazioni fotovoltaiche alla fine del 2017 Significativo il risultato dell’India, che ha raddoppiato la propria capacità fotovoltaica totale nel 2017 a 19 GW, con una quota di mercato del 4,7%. Per quanto riguarda l’Italia le stime degli analisti di SolarPower Europe nel periodo 2018/2022 variano a seconda dei possibili scenari da 3,5 GW a un massimo di 12,5 GW. Gli scenari di crescita del fotovoltaico nei vari paesi dal 2018 al 2022 Per quanto riguarda il mercato europeo nel 2022 la Germania dovrebbe mantenere la propria posizione leader, seguita da Turchia, Francia, Paesi Bassi e Italia. Male il Regno Unito dopo la crescita significativa dal 2014 al 2016. Previsioni di crescita del mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo dal 2018 al 2021 Scarica il Rapporto Global Market Outlook 2018/2022 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...