Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Indice degli argomenti: Le novità più importanti del decreto Energy release Volumi e prezzi per le imprese energivore Il decreto noto come “Energy release”, annunciato lo scorso mese dal Ministro Cingolani, è in vigore dal 10 ottobre 2022, data in cui è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e registrato dalla Corte dei Conti. Al suo interno è stabilito un prezzo calmierato dell’energia elettrica come misura agevolativa per le imprese energivore, duramente colpite dai rincari del mercato degli ultimi mesi. Un boccata d’ossigeno per il settore produttivo italiano grazie al dimezzamento delle tariffe rispetto a quelle di mercato: circa 210 euro al megawatt contro i 400 euro attuali, con possibilità di un ulteriore ribasso alla luce del tetto di 180 euro fissato dall’Ue. “Si tratta di una piccola percentuale” – spiega il ministro Cingolani – ma credo che questo dovrebbe alleviare la spesa elettrica”. Una misura importante che tuttavia rappresenta soltanto un piccolo tassello del più vasto intervento strutturale e duraturo che l’Europa dovrebbe attuare per supportare l’economia degli Stati membri; la necessità di una vera e propria riforma del mercato elettrico europeo si fa sempre più stringente. Le novità più importanti del decreto Energy release Il decreto ministeriale che stabilisce un tariffario ridotto per l’elettrica rivolto alle imprese energivore è stato voluto dal Ministro della Transizione ecologica Cingolani, il quale lo aveva annunciato lo scorso 17 settembre. La versione definitiva del testo è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 10 ottobre con entrata in vigore ad effetto immediato. Il dm Energy release, come è stato battezzato, prevede la vendita diretta dell’energia elettrica a prezzi ridotti a PMI e clienti industriali, soggetti fortemente danneggiati dai costi alle stelle del mercato odierno. Questo provvedimento promette di non essere l’unico in aiuto delle imprese energivore, il Ministero della Transizione ecologica infatti starebbe pensando ad un altro provvedimento simile per calmierare il prezzo del gas metano. Sempre Cingolani: “Presenteremo un decreto più pesante, un decreto per il gas release. Sono due miliardi di metri cubi di produzione italiana che dovrebbero essere messi a disposizione delle aziende gasivore; anche questo ad un prezzo molto più basso della quotazione”. Si tratta, ci tiene a sottolineare Cingolani, “di fare un grande sacrificio perché questi costi vanno compensati”. Nel dm sono indicati prezzi offerti, modalità e scadenze che il Gestore dei servizi energetici (GSE) rispetterà in questa fase nonché i requisiti che l’energia elettrica deve soddisfare: provenire da fonti green beneficiare di tariffe onnicomprensive o del servizio di ritiro e vendita a lungo termine Con questo intervento normativo il governo mette in atto un primo disaccoppiamento del prezzo dell’energia elettrica da quello del gas metano, riducendo il primo di circa la metà. In tal modo si raggiunge la cifra calmierata di 210 euro a megawattora. Volumi e prezzi per le imprese energivore La grande novità del decreto Energy release è la previsione di tariffe calmierate per i clienti industriali, le realtà imprenditoriali e i clienti di Sardegna e Sicilia che partecipano al servizio di interrompibilità e riduzione istantanea insulare. Il prezzo fissato al suo interno è di 210 euro MWh, circa la metà di quello attualmente sul mercato. Anche i volumi minimi e massimi sono tassativamente indicati: 1 GWh annuo è la misura minima mentre il massimo non deve superare il 3% dall’offerta del Gestore dei servizi energetici e il 30% del consumo medio degli ultimi tre anni. I beneficiari della misura agevolativa potranno stipulare un contratto a termine con scadenza al 31 dicembre 2025. Riguardo alle modalità di partecipazione invece, il dm ammette sia candidature singole che in forma aggregata. GSE, termini e scadenze per la cessione dell’energia elettrica La procedura di assegnazione seguirà una tempistica scandita dal decreto: il GSE entro il 20 del mese corrente, cioè 10 giorni dall’entrata in vigore del decreto, deve comunicare i volumi di energia elettrica interessati al Gestore dei mercati energetici. Sulla base di questa indicazione, il GME procederà all’assegnazione delle quote ai clienti finali. Entro il 30 ottobre 2022 invece ci sarà la predisposizione dello schema contrattuale e saranno indicate garanzie e requisiti che i vari aggiudicatari devono soddisfare per accreditarsi. I contratti stipulati sono a termine con durata massima fino al 31 dicembre 2025. Il meccanismo di assegnazione alle imprese energivore previsto dal decreto ministeriale è la “cessione per differenza a due vie”: a partire dal 70% dei volumi aggiudicati si calcola la differenza tra prezzo di allocazione e prezzo medio mensile sul mercato elettrico. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...