Infobuildenergia.it vi propone la lezione “Facciata ventilata: tecnologia per edifici di nuova generazione” a cura del Prof. Ezio Arlati – Politecnico di Milano – ProTeA – Dipartimento BEST. La lezione rientra nella sezione E Learning di A-Class Bureau, piattaforma per la progettazione energeticamente efficiente ideata da Rockwool . La conquista di nuovi livelli di sostenibilità ambientale e risparmio energetico per il contesto urbano è in prevalenza legata alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, le Facciate Ventilate rappresentano un’alternativa tecnologica molto competitiva per un involucro edilizio energeticamente efficiente. Argomenti trattati Differenti tipologie di facciate ventilate: tecnologia ed estetica Contributo delle facciate ventilate sul funzionamento degli edifici Strumenti di simulazione per l’ottimizzazione progettuale Scarica il pdf della lezione Facciata ventilata: tecnologia per edifici di nuova generazione Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...