Indice: Cosa sono gli eco camping Esempi di campeggio sostenibile in Italia Il campeggio sembra essere, per la stagione estiva 2020, una delle soluzioni più adatte per concedersi un po’ di relax senza spendere troppo. D’altra parte cosa può esserci di meglio di un campeggio per immergersi in quella natura in cui abbiamo tanto desiderato perderci durante i mesi di quarantena? Tra i vantaggi ordinari che il campeggio offre, quest’anno dobbiamo considerare anche che trascorrere le vacanze in spazi aperti è una buona opportunità per mantenere il giusto distanziamento sociale, raccomandato finché il virus non potrà considerarsi definitivamente debellato. Ebbene, se vogliamo sforzarci di cogliere un aspetto positivo da questa ondata pandemica dobbiamo prendere atto di come l’isolamento abbia fatto rinascere nei più una necessità di tornare in contatto con la natura, con la speranza che questo porti anche a sviluppare maggiore sensibilità e rispetto nei confronti della stessa. Se è vero, dunque, che il 2020 si prospetta come l’anno delle vacanze in tenda, vi mostriamo una seria di campeggi a impatto zero, luoghi perfetti per staccare la spina senza dimenticare il rispetto per l’ambiente che ci circonda. Cosa sono gli eco camping Quando si parla di eco camping il riferimento non è alla sola tenda da campeggio più classica, ma include diverse tipologie di edifici sostenibili che possono identificarsi nelle casette sugli alberi o nelle eleganti yurte veneziane. I tratti caratteristici che permettono di riconoscere gli eco campeggi sono l’utilizzo di materiali sostenibili e locali, come legno, pietre e a volte anche fango o paglia, per la loro realizzazione e lo sfruttamento di energie rinnovabili per offrire elettricità, ma anche per la produzione di acqua calda o per il riscaldamento. Non solo, negli eco camping è molto importante la promozione del rispetto della natura e, a tale proposito, è possibile partecipare a visite guidate alla scoperta di erbe locali e animali autoctoni e a workshop spirituali, sulla salute o focalizzati sull’agricoltura sostenibile. Non manca mai la presenza dell’orto biologico, a disposizione dei turisti che possono usufruire del raccolto e prendersene cura. Gli eco camping prediligono la mobilità sostenibile, offrendo la possibilità di noleggiare biciclette o promuovendo l’uso dei mezzi locali. A concludere questo cerchio di bellezza e sostenibilità troviamo l’estetica particolarmente suggestiva degli alloggi, esaltata dalla natura che li circonda. Esempi di campeggio sostenibile in Italia Tree-village a Claut Immerso nelle Dolomiti, all’interno di in un bosco di pini, abeti, larici e faggi, il Tree-village è costellato da una serie di casette in legno realizzate sugli alberi, all’interno delle quali è possibile lasciarsi trasportare dai suoni della natura. Il villaggio sostenibile offre la possibilità di scoprire l’Orto Biologico nel quale vengono coltivati diversi tipi di ortaggi, irrigati solo sfruttando l’acqua di un piccolo ruscello che scorre lì vicino impiegati, successivamente, per la preparazione dei pasti. Campeggio Porto Sosàlinos Il campeggio sostenibile Porto Sosàlinos appare costituito da bio-strutture in legno e pietra, sfrutta l’impiego di pannelli solari per riscaldare l’acqua e riutilizza le acque di scarico mediante un sistema di depurazione e ricircolo. Si tratta di un campeggio progettato per rispettare al massimo la natura circostante, volto alla promozione di un turismo non invasivo. Glamping i Canonici di San Marco Alla passione per la natura il Glamping i Canonici di San Marco accosta l’eleganza, dotando gli alloggi di un arredamento elegante e ricercato, ma non convenzionale. Per chi vuole concedersi un’occasione di relax senza limiti questo campeggio mette a disposizione lussuose tende inserite nel parco di una Barchessa seicentesca tra la Laguna Veneta ed il fiume Brenta. Alloggiare in questo luogo suggestivo, immerso in uno scenario agreste fatto di alberi autoctoni e frutteti secolari, offre un’esperienza senza precedenti. Sardinna Antiga Questo bio villaggio ecosostenibile immerso nella natura incontaminata offre la possibilità di soggiornare nelle tipiche abitazioni sarde, recuperate in modo ecosostenibile. Si tratta di abitazioni costruite con materiali naturali che sfruttano la presenza di un impianto di fitodepurazione a prova di inquinamento. L’acqua di fonte montana servita in anfore di terracotta, il cibo rigorosamente a km 0 e i prodotti bio per la cura del corpo a base si essenze locali portano l’ospite all’interno della Sardegna più vera. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
22/02/2021 Cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici Arriva un grande cambiamento per le etichette energetiche degli elettrodomestici: a partire dal 1 marzo 2021 ...
19/02/2021 L'Empire State Building alimentato solo da rinnovabili L'Empire State Reality Trust rafforza la propria leadership nel settore della sostenibilità siglando un accordo per ...
18/02/2021 Arriva la Transizione ecologica, il ministero dell'Ambiente con dentro l'energia Il nuovo governo di Mario Draghi promette di essere incentrato sull'ambientalismo
18/02/2021 L'appello di Bill Gates per città più resilienti al cambiamento climatico Bill Gates evidenzia la vulnerabilità dei 4,4 miliardi di abitanti delle città del mondo di fronte ...
17/02/2021 Sequestro del carbonio nei vigneti per combattere il cambiamento climatico Uno progetto triennale, cui lavorano il Centro di ricerca CREAF e le cantine Jean Leon, studia ...
16/02/2021 Rinnovabili e investimenti: quanti soldi per la transizione energetica Il 2020 è stato un anno d’oro per le rinnovabili: più di 500 miliardi investiti in ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...