Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La razionalizzazione dello sfruttamento delle risorse energetiche, il miglioramento delle efficienze di conversione, la riduzione degli sprechi e delle dissipazioni, il contenimento delle emissioni inquinanti e l’incremento dello sfruttamento delle risorse rinnovabili sono obiettivi fondamentali di qualunque politica energetica, sia se applicata a livello locale che nazionale o mondiale. La cogenerazione e la generazione distribuita sono strategie fondamentali per il raggiungimento dei succitati obiettivi. È infatti noto che la cogenerazione, ovvero la generazione contemporanea di energia elettrica e termica a partire dalla conversione di un’unica sorgente energetica, permette di aumentare l’efficienza di conversione del combustibile, contribuendo a ridurne i consumi e contestualmente le emissioni inquinanti in atmosfera. La generazione distribuita, delocalizzando in parte la produzione di energia e riducendo o annullando la distanza tra produzione ed utilizzo finale, concorre alla riduzione delle inevitabili perdite dovute al trasporto di energia elettrica ed aumenta la sicurezza di approvvigionamento. Un ruolo chiave nel settore della generazione distribuita è inoltre ricoperto dai sistemi di conversione delle fonti energetiche rinnovabili e, in particolare, di quelle non programmabili (solare fotovoltaico, solare termico, eolico). Al fine di conciliare, sotto il profilo temporale, i fabbisogni delle utenze con la disponibilità di energia, diventa di fondamentale importanza lo sviluppo di sistemi di accumulo dell’energia elettrica, termica e/o frigorifera. Lo studio e la ricerca nel campo dell’accumulo dell’energia è sia finalizzato allo sviluppo di dispositivi e tecnologie più efficienti che alla definizione di strategie di regolazione ed ottimizzazione per un utilizzo più razionale. Per quanto detto, generazione distribuita, sistemi di accumulo dell’energia e fonti energetiche rinnovabili sono le parole chiave della ricerca attuale e futura nel campo energetico come anche ribadito e sottolineato dal Programma Europeo Horizon 2020, recentemente lanciato dall’Unione Europea. In tale contesto nasce il laboratorio di “Microreti di Generazione ed Accumulo” dell’Università di Bologna, i cui spazi, ubicati all’interno del Tecnopolo di Ravenna, verranno inaugurati ufficialmente nel prossimo mese di giugno. Il laboratorio è stato progettato e realizzato, sotto la responsabilità del Prof. Michele Bianchi, da un team dell’Unità Operativa Bioenergie del CIRI EA (Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale sull’Energia e l’Ambiente), struttura che è parte integrante della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Tale laboratorio sarà uno strumento di fondamentale importanza per lo studio dei sistemi di accumulo dell’energia elettrica e termica, sia tradizionali che innovativi, rivolti allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili non programmabili. In Figura 1 è rappresentato il lay out definitivo del laboratorio in cui si possono osservare: (1) i sistemi di conversione da fonte rinnovabile non programmabile di tipo fotovoltaico (PV), solare termico (SH) e mini eolico (mW), (2) il sistema per l’accumulo di idrogeno (composto da un elettrolizzatore – H2 ELC – ed un sistema di compressione e stoccaggio a bassa pressione – H2 comp e LP H2 St), (3) il sistema di conversione dell’idrogeno (costituito da una Fuel Cell di tipo PEM a bassa temperatura – PEM FC), (4) il sistema di accumulo elettrochimico (EE St) e termico (TE St) oltre che (5) i dispositivi di emulazione dei carichi elettrici (ELE) e termici (TLE) che permettono di simulare il fabbisogno di energia elettrica e termica di un’utenza di tipo domestico – residenziale. Figura 1 – layout finale del laboratorio “Microreti di Generazione ed Accumulo” del Tecnopolo di Ravenna La tipologia di sistemi descritti, che si prevede di ampliare ulteriormente nel prossimo futuro, è già il risultato di una fase di studio analitico, svolto mediante lo sviluppo di diversi software di simulazione sviluppati dal team dell’Unità Bioenergie. Tale attività ha permesso, infatti, di individuare le peculiarità e criticità delle diverse tecnologie di accumulo presenti e definirne le “dimensioni” più opportune. In questa fase è stata infatti definita una procedura di analisi capace di quantificare le prestazioni di un sistema di accumulo su un arco temporale definito al variare delle condizioni al contorno (richieste dell’utenza, sistemi di generazione impiegati, ecc.). Le attività sperimentali, programmate per i prossimi mesi, permetteranno di definire, testare ed ottimizzare le più opportune strategie di gestione dell’accumulo energetico al fine di massimizzare lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili non programmabili e minimizzare (o annullare) i costi di approvvigionamento dell’energia con particolare (ma non esclusiva) attenzione al settore domestico – residenziale. I principali destinatari dell’attività di trasferimento tecnologico del laboratorio di “Microreti di Generazione ed Accumulo” sono tutti i soggetti operanti nella filiera energetica e dell’idrogeno (produttori di componenti chimici, carburanti e combustibili – produzione di idrogeno), i costruttori di sistemi cogenerativi, i produttori di veicoli a motore, gli erogatori di servizi, i gestori delle reti energetiche e le Energy Service Company (ESCO). Risultano, inoltre, potenziali beneficiari delle attività di ricerca sull’accumulo tutti i soggetti industriali “energivori” nonché i privati e/o tutte le realtà “stand alone”. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...