Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Indice degli argomenti Toggle Fotovoltaico nelle strutture turistiche: basta la DILALa semplificazione si estende anche alle aree vincolateDILA, obblighi e adempimentiPiù spazio all’edilizia libera per gli impianti fotovoltaici Il Senato della Repubblica ha approvato la conversione in legge del D.L. n. 34/2023, il decreto Bollette, e al suo interno vi è una misura importante che faciliterà l’installazione degli impianti fotovoltaici . Tra le integrazioni approvate spunta una norma che semplifica l’installazione dei pannelli fotovoltaici a beneficio delle strutture turistiche e termali. Si va così a modificare la disciplina attuale prevista all’articolo 6, comma 2-septies del D.L. n. 50/2022: per gli impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW e destinati all’autoconsumo basta presentare la DILA (Dichiarazione di inizio lavori asseverata). La semplificazione, tuttavia, ha una data di scadenza. Vediamo i dettagli. Fotovoltaico nelle strutture turistiche: basta la DILA La legge di conversione del c.d. decreto Bollette recante il titolo “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali” al suo interno prevede una norma di grande interesse per chi intende installare gli impianti fotovoltaici. Come anticipato, tale misura di carattere “eccezionale” si estende unicamente alle strutture turistiche e ai centri termali. Nel dettaglio, le novità introdotte semplificano l’installazione del fotovoltaico a patto che: l’impianto abbia una potenza fino a 1 MW siano destinati all’autoconsumo l’installazione avvenga entro la data del 30 giugno 2024 Soddisfatte queste tre condizioni, si potrà procedere all’installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti semplicemente presentando una DILA, cioè la Dichiarazione di Inizio Lavori Asseverata, ai sensi dell’articolo 6-bis del D.lgs. n. 28/2011. La semplificazione si estende anche alle aree vincolate La procedura semplificata tramite DILA vale anche per le strutture turistiche/terminali collocate nei centri storici e nelle aree soggette a vincolo. Tuttavia devono ricorrere alcune condizioni tassativamente stabilite nella legge di conversione: gli impianti fotovoltaici non devono essere visibili dai punti panoramici i materiali utilizzati per le coperture devono richiamare i materiali tradizionali per non disturbare l’armonia del paesaggio DILA, obblighi e adempimenti Grazie alla semplificazione, basta presentare la DILA al Comune in formato cartaceo o telematico congiuntamente alla relazione sottoscritta da un progettista abilitato. La relazione in questione serve ad attestare il rispetto delle norme di sicurezza e antisismiche. Le strutture turistiche e termali in centri storici e aree vincolate, oltre alla DILA, devono presentare una “dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà”, nella quale il progettista abilitato dichiara che gli impianti non alterano il paesaggio, non siano visibili e che i materiali usati siano conformi a quelli tradizionali della zona. La Dichiarazione inizio lavori asseverata non comporta alcun atto da parte del Comune, il “titolo autorizzativo” è contenuto dalla stessa DILA, senza provvedimenti di assenso, valutazioni paesaggistiche, ambientali o di altra natura. Vuol dire che il solo deposito dà il via alla realizzazione degli impianti. Più spazio all’edilizia libera per gli impianti fotovoltaici La legge di conversione del DL Bollette, in continuità con il decreto Aiuti (D.L. 50/2022), conferma l’edilizia libera in caso di: installazione di impianti solari fotovoltaici e termici su edifici, strutture e manufatti realizzazione delle opere funzionali alla connessione alla rete (compresi potenziamenti o adeguamenti) ad eccezione degli impianti installati in ville, parchi e giardini di interesse storico-paesaggistico Gli interventi sopra elencati sono considerati “manutenzione ordinaria” e non “straordinaria”, vale a dire che non sono richiesti permessi, autorizzazioni o atti amministrativi particolari. Via libera all’edilizia libera anche nei centri storici, purché i pannelli non siano visibili dai punti panoramici, così ha ribadito anche la sentenza “rivoluzionaria” del Tar l’Aquila in relazione alla possibilità di utilizzare le fonti rinnovabili nei borghi antichi. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...