Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Legambiente ha dedicato una giornata di studio alle opportunità offerte dal biometano, quando è prodotto nel rispetto della biodiversità e dell’uso dei suoli agricoli, a livello di sostenibilità, stategia energetica nazionale, sviluppo dell’economia circolare. Ma è necessario che venga definito un quadro normativo chiaro, come richiedono i sottoscrittori – tra cui Legambiente – della Piattaforma Biometano, promossa dal Consorzio Italiano Biogas, per arrivare a produrre 8,5 miliardi di metri cubi di biometano, assicurando 12mila posti di lavoro solo nel settore del trattamento rifiuti, gestione discariche e il ciclo degli impianti agro industriali. Ln normativa ancora oggi vieta l’immissione del biometano in rete, a differenza di quanto accade in vari paesi europei. Un maggior utilizzo di biometano potrebbe avere ottimi impatti in tutti i settori economici, aiutando a rendere più sostenibile il consumo di energia domestica, industriale e la mobilità, a diminuire le emissioni inquinanti e migliorare la gestione dei rifiuti. Oggi in Italia ci sono 7 impianti a biometano di cui 6 a scopo dimostrativo. Però Legambiente sottolinea che il potenziale producibile al 2030 potrebbe arrivare a 8,5 miliardi di metri cubi, di cui 0,5 da rifiuti – escluso il potenziale da discarica difficile da stimare – e il resto da agricoltura. Che cos’è il biometano Come definito dall’articolo 2 del decreto legislativo 28/2011 è “gas ottenuto a partire da fonti rinnovabili avente caratteristiche e condizioni di utilizzo corrispondenti a quelle del gas metano e idoneo all’immissione nella rete del gas naturale”. La produzione del biometano fatta nel rispetto della biodiversità e della funzione di stoccaggio del carbonio svolta da foreste e dai terreni coltivati, avviene sia dagli scarti di biomasse di origine agricola che si rinnovano nel tempo e che nel loro ciclo di vita hanno incorporato il carbonio presente nell’atmosfera, sia dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani derivante da raccolta differenziata. Il suo consumo avviene quasi senza ulteriori emissioni climalteranti. Chimicamente uguale al metano fossile (o gas naturale) è utilizzabile in miscela o in sostituzione del gas e può quindi essere distribuito nei metanodotti e in città. Il direttore generale di Legambiente Stefano Ciafani nel confermare l’importanza della produzione di biometano per il corretto trattamento dei rifiuti biodegradabili nell’ambito del nuovo scenario dell’economia circolare europea, ha evidenziato la necessità che ci sia una maggiore informazione e che vengano realizzati impianti di digestione anaerobica, soprattutto nel centro sud Italia che ne è ancora sprovvisto. Anche nel settore agricolo potrebbe avere ottimi sviluppi, contribuendo a diminuire in maniera significativa le emissioni del settore agricolo che in Italia rappresentano oltre il 7% delle emissioni complessive di gas climalteranti. Agostino Re Rebaudengo, presidente di assoRinnovabili sottolinea invece le possibilità che potrebbero derivare dall’immettere il biometano nella rete nazionale del gas naturale, una delle più capillari ed estese d’Europa, in questo modo lo si potrebbe utilizzare facilmente e subito nella copertura dei fabbisogni domestici. Inoltre grazie al biometano potrebbe crescere il parco auto a metano, di gran lunga il più importante d’Europa, composto da poco meno di un milione di veicoli tra autobus, autocarri per trasporto merci, autoveicoli e autovetture, trattori stradali e motrici. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...