Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice: Fitodepurazione acque reflue: una scelta ecologica Fitodepurazione: come funziona e quali vantaggi porta Le tipologie d’impianto di fitodepurazione La fitodepurazione è la risposta naturale agli impianti di depurazione delle acque di scarico. Questa tecnologia prevede che le acque reflue vengano depurate mediante l’uso di un bacino impermeabilizzato in cui il substrato ghiaioso e quello vegetale combinano la loro azione al fine di rendere pulita l’acqua. Un esempio d’impianto di fitodepurazione, tra tecnologia ed ecologia Fitodepurazione acque reflue: una scelta ecologica Il processo di depurazione è del tutto ecologico e non prevede l’utilizzo di sostanze inquinanti. L’acqua non depurata scorre nel letto di ghiaia e piante acquatiche: qui entrano in gioco dei microrganismi che, attraverso reazioni biochimiche, eliminano le sostanze inquinanti presenti. L’azione delle piante è fondamentale perché nelle loro radici si sviluppano i microrganismi necessari all’intero sistema: essi, assorbendo l’ossigeno prodotto dalle specie vegetali, innescano i processi chimici necessari alla depurazione dell’acqua. Il sistema racchiude in sé tecnologia ed ecologia: le sostanze inquinanti presenti nell’acqua vengono estratte senza il ricorso di energia aggiunta e di parti elettromeccaniche. Si aprono degli scenari interessanti per i sistemi ecologici. L’immagine rappresenta il funzionamento di un impianto: qui le piante svolgono il ruolo fondamentale di pulizia delle acque reflue La ricerca di trattamenti delle acque reflue in modo ecosostenibile ha compiuto degli importanti passi avanti nel corso del tempo: il sistema di fitodepurazione non richiede l’impiego di mezzi meccanici complessi ad alto consumo energetico per avviare il processo di eliminazione delle sostanze inquinanti. Inoltre si tratta di una soluzione interessante per le aree abitative isolate non allacciate alla fognatura pubblica: in questo caso si tende a utilizzare una fossa biologica e riversare il contenuto nocivo in acqua. Grazie all’impianto di fitodepurazione è possibile eliminare un processo così inquinante, introducendo un sistema del tutto ecologico. Fitodepurazione: come funziona e quali vantaggi porta Le tradizionali fognature hanno creato uno squilibrio nel ciclo delle acque: la loro azione prevede che si prelevi l’acqua da un bacino idrico restituendola in un altro. Questo procedimento ha un impatto dannoso sull’ambiente: consumi energetici elevati, utilizzo di prodotti chimici e alta produzione di fanghi, per non parlare degli elementi inquinanti che vengono portati nei fiumi. La fitodepurazione può minimizzare l’uso delle tradizionali reti fognarie, impattando positivamente sull’ambiente. Inoltre il costo di costruzione e di gestione di questa tipologia d’impianto è più conveniente: così facendo si ottiene un sistema economico e si compie un gesto positivo verso l’ambiente. Quali sono i vantaggi del sistema di fitodepurazione? Questo sistema di trattamento biologico delle acque presenta diverse caratteristiche positive tra cui la semplicità e l’economicità di costruzione, oltre che una manutenzione ridotta. L’azienda Gazebo propone i Letti Assorbenti di Fitodepurazione a Flusso Verticale realizzati con “SCC Gazebo System” per il trattamento delle acque reflue Se questo sistema ha molti vantaggi ecologici ed economici, presenta alcune criticità come la richiesta di superfici più ampie rispetto a quelle utilizzate comunemente per gli impianti di depurazione, oltre alla proliferazione di zanzare e animali nei pressi del bacino ghiaioso. Le tipologie d’impianto di fitodepurazione Esistono due tipologie d’impianto di fitodepurazione: orizzontale e verticale. Nel caso dell’orizzontale l’acqua viene depurata in diverse vasche dotate di substrato ghiaioso e vegetali profonde tra i 70-80 cm. Questo sistema viene così definito perché l’acqua scorre in senso orizzontale grazie alla pendenza del fondo del bacino. Il sistema verticale è aerobico e prevede che il refluo percoli verticalmente nel medium in maniera intermittente così da agevolare la diffusione dell’ossigeno. È possibile ricorrere anche a sistemi ibridi che mixano le diverse tipologie di sistema di fitodepurazione. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...