Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti Toggle Manutenzione del fotovoltaico, perché è così importante?5 regole da seguire per la corretta manutenzione degli impianti fotovoltaiciQuando sostituire i pannelli fotovoltaiciQuando eseguire la manutenzione straordinaria L’impianto fotovoltaico è un investimento che permette di avere una casa più efficiente dal punto di vista energetico, risparmiare soldi in bolletta e rispettare l’ambiente. Come per le altri componenti della casa, anche l’impianto fotovoltaico richiede una certa manutenzione. Questa può essere di tipo ordinaria (ad esempio la pulizia) o straordinaria, quando è necessario sostituire le componenti danneggiate dall’usura del tempo o dagli agenti atmosferici. La manutenzione è un aspetto che non si dovrebbe mai sottovalutare dato che contribuisce ad allungare la “vita” dell’impianto, a migliorare la resa e a prevenire possibili guasti. Considerando la delicatezza di questi sistemi è bene rivolgersi a tecnici specializzati e abbandonare l’idea del fai da te. Ecco l’elenco degli interventi di manutenzione necessari e ogni quanto farli. Manutenzione del fotovoltaico, perché è così importante? Quando si sceglie di installare un impianto fotovoltaico sul tetto o in giardino non bisogna dimenticare che questi apparecchi richiedono una manutenzione periodica. I controlli servono a verificare che tutti i pannelli siano in funzione, il corretto posizionamento dei sistemi di ancoraggio e a valutare la resa. Le verifiche periodiche servono a preservare l’efficienza degli impianti e, nella maggior parte dei casi, non richiedono somme importanti di denaro. La differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria Come per gli altri elettrodomestici, anche per l’impianto fotovoltaico ci sono due tipi di manutenzione: ordinaria e straordinaria. La prima comprende le operazioni di routine non particolarmente onerose, in primis la pulizia periodica. La manutenzione straordinaria, invece, non si può pianificare poiché è necessaria a seguito di eventi non prevedibili come grandine e forti piogge. Si parla di lavori “straordinari” quando l’impianto viene danneggiato e sono necessarie sostituzioni delle parti usurate o riparazioni (ove possibile). 5 regole da seguire per la corretta manutenzione degli impianti fotovoltaici Il corretto funzionamento dell’impianto passa anche da una corretta manutenzione ordinaria costante nel tempo. Ecco alcuni consigli da seguire: pulire i pannelli con regolarità ed eliminare la sporcizia che si può accumulare sulla superficie. A tal fine è importante usare prodotti specifici e spazzole non abrasive (altrimenti si rischia di provocare un danno) rimuovere la neve prima che diventi ghiaccio avendo cura di non usare il sale perché potrebbe avere un effetto corrosivo controllare il rendimento dei pannelli solari fotovoltaici. Si possono adoperare sistemi di monitoraggio da remoto tramite app e intervenire prontamente se viene registrato un calo delle performance controllare la bulloneria almeno una volta all’anno. Questa operazione è fondamentale per assicurarsi che l’impianto sia ancorato in modo sicuro verificare l’integrità del vetro dei pannelli, specialmente dopo eventi atmosferici di forte intensità. In caso di crepe, anche se di piccola entità, è buona norma chiamare immediatamente un tecnico Quando sostituire i pannelli fotovoltaici La manutenzione ordinaria dell’impianto fotovoltaico serve a monitorare lo stato e il corretto funzionamento. Tuttavia può accadere che gli interventi ordinari come ispezioni e pulizia non siano sufficienti. Un incidente improvviso o una grandinata violenta potrebbero danneggiare i pannelli in maniera irreversibili e richiedere interventi straordinari o di revamping. Come sapere quando è il momento di cambiare i pannelli? Di norma un impianto fotovoltaico, se tenuto correttamente, ha una durata di circa 25 anni (alcune componenti durano meno, è il caso dell’inverter che va cambiato dopo 10-12 anni). Qualora uno o più pannelli fossero danneggiati, scheggiati o ammaccati è necessario rivolgersi a professionisti. Soltanto i tecnici specializzati sono in grado di indicare se è il momento di sostituire i pannelli. Guai a sottovalutare graffi e fessure sul vetro, queste potrebbero allargarsi in inverno a causa del ghiaccio, fino a spaccare la superficie di vetro mettendo a rischio i passanti e il funzionamento dell’intero impianto. Oltre alla superficie vetrata, almeno una volta all’anno andrebbero controllati i collegamenti elettrici dell’impianto fotovoltaico. Un cortocircuito potrebbe causare danni ingenti con elevati costi di riparazione, quindi meglio “prevenire che curare”. Quando eseguire la manutenzione straordinaria La manutenzione straordinaria degli impianti si rende necessaria dopo eventi imprevedibili e quindi difficilmente può essere programmata nel tempo. Ci sono però alcuni accorgimenti da tenere a mente: il più importante riguarda la stagionalità. Il periodo dell’anno in cui eseguire ispezioni e controlli e, se necessario, intervenire con riparazioni e sostituzione dei pannelli, non è indifferente. La manutenzione andrebbe eseguita in autunno, quindi prima del calo delle temperature, per eseguire un ulteriore controllo in primavera dopo la stagione fredda. In tal modo si verifica il corretto funzionamento dell’impianto prima e dopo l’inverno, che è il periodo di maggiore stress per l’impianto fotovoltaico. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...