Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Il ruolo del solare termico per la transizione energeticaSolare termico: una tecnologia made in EuropeIl quadro normativo e il mercato: le barriere e le soluzioni L’Italia ha un grande potenziale per diventare un hub del solare termico in Europa. Lo mette in evidenza il position paper “Solare termico per la transizione energetica in Italia”, realizzato da Solterm Italia. I motivi per credere in questa fonte e tecnologia rinnovabile sono molti. Intanto perché conta su un settore già consolidato, che impiega circa 1.800 addetti e genera un fatturato di 240 milioni di euro. Investire sul suo ulteriore sviluppo promette ricadute positive su economia, industria e occupazione, oltre a un forte potenziale di esportazione. La stessa Associazione italiana solare termico, nel documento, ricorda come in Italia risultano installati più di 5 milioni di metri quadrati di collettori solari, che garantiscono un risparmio annuo di 356.765 tonnellate di petrolio equivalente e una riduzione delle emissioni di CO2 di 1.129.162 tonnellate. C’è poi un ulteriore elemento considerevole, evidenziato dal presidente di Solterm Italia, Zeno Benciolini: “il solare termico non cerca di competere con altre tecnologie o di sostituirle, ma piuttosto si integra sinergicamente”. Per questo non deve essere considerata “una soluzione tra le tante, ma la componente vincente di una strategia energetica complessiva”, finalizzata alla sicurezza e all’indipendenza energetica. Il ruolo del solare termico per la transizione energetica Perché è bene parlare del contributo del solare termico per la transizione energetica in Italia lo si mette subito in rilievo. “La storia dell’evoluzione energetica ci insegna un principio fondamentale: la diversificazione è cruciale per costruire un sistema energetico resiliente, capace di prevenire concentrazioni di potere, squilibri economici e dipendenze industriali. Adottare massicciamente fonti energetiche rinnovabili non è solo una scelta responsabile, quindi, ma una necessità strategica per il futuro. In questo contesto, è fondamentale riconoscere l’importanza ed il ruolo del solare termico”. Il 74% del fabbisogno energetico dell’industria è rappresentato dal calore, e la metà di questo è a media e bassa temperatura. Come riporta Solterm Italia, “Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) ci indica già la strada: prevede di triplicare la produzione di energia termica solare, passando da 2,8 TWh nel 2021 a 8,1 TWh nel 2030, con un valore di mercato stimabile in 3 miliardi di euro. Un obiettivo ambizioso, ma raggiungibile, che potrebbe consolidare il solare termico come una risorsa chiave nella transizione energetica italiana.” Solare termico: una tecnologia made in Europe In un contesto geopolitico incerto, in cui spesso l’Europa gioca un ruolo di secondo piano in ambito energetico (L’UE ha una dipendenza, in termini di import di energia, del 62,5% nel 2022, rileva Eurostat), il solare termico è in decisa controtendenza: circa il 90% degli impianti installati nel nostro continente proviene da fonti interne. Il nostro Paese, “che già vede diverse realtà produttive impegnate nel settore, potrebbe ulteriormente espandere questa industria, in linea con la forte tradizione che il settore termoidraulico ha sempre avuto in Italia”, ricorda Solterm Italia. I benefici del solare termico per la transizione energetica si estendono anche a economia e occupazione: il fatturato complessivo in Europa è pari a 3,4 miliardi di euro per il 2022, corrispondenti a 26.700 posti di lavoro diretti e indiretti. “Un dato indicativo che lega la quantità di impianti all’occupazione è quello di un posto di lavoro a tempo pieno per ogni 100 metri quadrati di solare termico installati”. Oltre che consolidata e affidabile, la tecnologia specifica è complementare con altre (su questo, avremo modo di parlarne in occasione di KEY, al convegno dedicato a solare termico e fotovoltaico, venerdì 7 marzo – nda), oltre che flessibile agli impieghi, dal residenziale all’industriale. Il quadro normativo e il mercato: le barriere… Il position paper “Solare termico per la transizione energetica in Italia” dedica un ampio capitolo al quadro normativo e di mercato, illustrando le normative che riguardano questa tecnologia basata su una fonte inesauribile come l’energia solare. Si spazia dalla Direttiva RED III alla EPBD, contemplando anche il Solar Mandate. Malgrado abbia davvero molte potenzialità, il solare termico incontra ancora molte limitazioni e ostacoli in alcuni campi applicativi, come quelli industriali e commerciali. I motivi sono diversi, illustra Solterm Italia. Si va dai bassi costi sul mercato dei combustibili fossili, alla scarsa consapevolezza delle opportunità di incentivo per il solare termico, fino alla confusione e sovrapposizione normativa fra il solare termico e il fotovoltaico. … e le soluzioni Le barriere sono superabili. Come lo spiega nel dettaglio lo stesso documento, a partire da una normativa “coerente ed equilibrata” a una comunicazione finalizzata a mettere in evidenza i pregi di questa tecnologia – è bene ribadirlo – matura e capace di fornire benefici. Gli esempi non mancano, come hanno messo in luce anche esperti di fama e primi utilizzatori, come Luca Mercalli e Nicola Armaroli. Servono, inoltre, incentivi equi per supportare il mercato, e un patto di filiera per un’industria “di casa”. Serve anche semplificare la burocrazia affinché si possa favorire l’impiego del solare termico per la transizione energetica, a partire dalla diffusione dei piccoli impianti nel residenziale, fino alla sua diffusione in altri contesti e settori. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...