Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Lo scorso 28 gennaio presso la fiera KLIMAHOUSE2016 a Bolzano, l’Istituto per le energie rinnovabili di EURAC Research ha organizzato il “SINFONIA Regional Stakeholder Workshop” un incontro con i vari attori dell’area EUREGIO nell’ambito di SINFONIA, progetto europeo sulle smart cities. Il workshop, al quale hanno preso parte più di 60 rappresentanti di diversi enti come ad esempio la Provincia Autonoma di Bolzano, Camera di Commercio, Comune di Trento e Università delle Marche, è stato organizzato con l’obiettivo di comunicare e mettere in risalto la visione dell’EUREGIO riguardo al futuro sviluppo delle smart cities in Alto Adige, Tirolo e Trentino. Wolfram Sparber, Direttore dell’Istituto per le energie rinnovabili di EURAC, ha presentato quello che è il concetto generale di smart city e le sue caratteristiche, sottolineando in particolare la crescente importanza delle tecnologie ICT come mezzo per ottenere l’integrazione tra energia, trasporti e altri settori, all’insegna di un’unica città smart. Mathias Fink, Segretario EUREGIO, ha descritto l’importanza del ruolo dell’EUREGIO in qualità di finanziatore diretto di progetti per un budget di € 2.800.000 per l´anno 2016. Nel corso dell’evento sono state presentate e approfondite le attività di implementazione, attuali e pianificate, del progetto SINFONIA in particolare negli ambiti: teleriscaldamento, risanamento energetico degli edifici e smart grids, infrastrutture smart a livello urbano sia a Bolzano che a Innsbruck. Gianfranco Minotti, rappresentante dell’IPES – Istituto per l’Edilizia Sociale di Bolzano e Elisabeth Meze, rappresentante dell’IIG – Immobiliengesellschaft der Stadt Innsbruck, hanno esposto ai partecipanti un resoconto molto dettagliato delle rispettive attività di risanamento degli edifici intraprese nelle 2 città-pilota. Gli innovativi interventi di risanamento degli edifici messi in opera dall’IPES avranno un elevato potenziale di risparmio energetico e ammonteranno a circa 12 milioni di euro per il totale degli edifici coinvolti. Simulazione post-risanamento degli edifici in via Similaun a Bolzano. Fonte: Studio “Area Architetti Associati” Dall’altro canto IIG, che risana scuole ed edifici dell’edilizia sociale a Innsbruck e si è confrontata con le diverse normative di riferimento in materia di edilizia sociale, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli inquilini già nelle prime fasi della progettazione degli interventi e il potenziale effetto moltiplicatore del coinvolgimento degli studenti in corsi sul risparmio energetico proprio durante le attività di risanamento. Il ruolo dell´Agenzia CasaClima di Bolzano sarà invece quello di testare un nuovo protocollo di certificazione degli edifici – Protocollo R; i principi e le applicazioni della nuova procedura di certificazione sono stati esposti dalla portavoce dell’Agenzia, Martina Demattio. Gli strumenti finanziari sono una base fondamentale per il successo di progetti di risanamento energetico, in particolar modo per progetti che coinvolgono l’edilizia sociale. A tal proposito, il Comune di Bolzano ha presentato un’apposita domanda per il Bonus Energia per ottenere le risorse finanziarie necessarie per gli investimenti e gli interventi sul complesso di edifici del progetto SINFONIA di pertinenza del Comune. Gianluca Baldisserri, collaboratore del Comune ha spiegato come questo Bonus Energia è stato investito nei siti di via Aslago e via Parma, dove permetterà di realizzare 30 nuovi appartamenti. La superficie di nuova costruzione complessivamente realizzata sarà pari a circa 2.550 mq. E’ stato stimato che si potrebbe coprire fino al 60% dei costi di riqualificazione dei complessi residenziali coinvolti attraverso la vendita di alcuni di questi nuovi appartamenti. Al progetto SINFONIA prende parte attivamente anche il gruppo Alperia Spa che si occuperà dell’implementazione degli interventi principalmente per quel che riguarda: produzione, distribuzione e utilizzo del calore. Uno schema con le tipologie d’ intervento di Alperia è stato mostrato ai partecipanti da Alessandro Mazzocato ed è riportato qui di seguito. Schema degli interventi di implementazione. Fonte: Alperia Spa Il quadro generale delle smart cities in area EUREGIO che si é delineato durante questo workshop é stato infine completato e confermato anche dalle iniziative intraprese nella città di Trento, dove ci si é concentrati soprattutto sull’integrazione a livello ICT dei vari servizi smart offerti alla cittadinanza. Il programma completo del workshop e tutte le presentazioni dei relatori sono disponibili gratuitamente online sul sito del progetto SINFONIA al link https://www.sinfonia-smartcities.eu/en/news/bolzano-and-innsbruck-setting-an-example-for-smart-cities-in-the-euregio/ Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...