Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo scorso 28 gennaio presso la fiera KLIMAHOUSE2016 a Bolzano, l’Istituto per le energie rinnovabili di EURAC Research ha organizzato il “SINFONIA Regional Stakeholder Workshop” un incontro con i vari attori dell’area EUREGIO nell’ambito di SINFONIA, progetto europeo sulle smart cities. Il workshop, al quale hanno preso parte più di 60 rappresentanti di diversi enti come ad esempio la Provincia Autonoma di Bolzano, Camera di Commercio, Comune di Trento e Università delle Marche, è stato organizzato con l’obiettivo di comunicare e mettere in risalto la visione dell’EUREGIO riguardo al futuro sviluppo delle smart cities in Alto Adige, Tirolo e Trentino. Wolfram Sparber, Direttore dell’Istituto per le energie rinnovabili di EURAC, ha presentato quello che è il concetto generale di smart city e le sue caratteristiche, sottolineando in particolare la crescente importanza delle tecnologie ICT come mezzo per ottenere l’integrazione tra energia, trasporti e altri settori, all’insegna di un’unica città smart. Mathias Fink, Segretario EUREGIO, ha descritto l’importanza del ruolo dell’EUREGIO in qualità di finanziatore diretto di progetti per un budget di € 2.800.000 per l´anno 2016. Nel corso dell’evento sono state presentate e approfondite le attività di implementazione, attuali e pianificate, del progetto SINFONIA in particolare negli ambiti: teleriscaldamento, risanamento energetico degli edifici e smart grids, infrastrutture smart a livello urbano sia a Bolzano che a Innsbruck. Gianfranco Minotti, rappresentante dell’IPES – Istituto per l’Edilizia Sociale di Bolzano e Elisabeth Meze, rappresentante dell’IIG – Immobiliengesellschaft der Stadt Innsbruck, hanno esposto ai partecipanti un resoconto molto dettagliato delle rispettive attività di risanamento degli edifici intraprese nelle 2 città-pilota. Gli innovativi interventi di risanamento degli edifici messi in opera dall’IPES avranno un elevato potenziale di risparmio energetico e ammonteranno a circa 12 milioni di euro per il totale degli edifici coinvolti. Simulazione post-risanamento degli edifici in via Similaun a Bolzano. Fonte: Studio “Area Architetti Associati” Dall’altro canto IIG, che risana scuole ed edifici dell’edilizia sociale a Innsbruck e si è confrontata con le diverse normative di riferimento in materia di edilizia sociale, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli inquilini già nelle prime fasi della progettazione degli interventi e il potenziale effetto moltiplicatore del coinvolgimento degli studenti in corsi sul risparmio energetico proprio durante le attività di risanamento. Il ruolo dell´Agenzia CasaClima di Bolzano sarà invece quello di testare un nuovo protocollo di certificazione degli edifici – Protocollo R; i principi e le applicazioni della nuova procedura di certificazione sono stati esposti dalla portavoce dell’Agenzia, Martina Demattio. Gli strumenti finanziari sono una base fondamentale per il successo di progetti di risanamento energetico, in particolar modo per progetti che coinvolgono l’edilizia sociale. A tal proposito, il Comune di Bolzano ha presentato un’apposita domanda per il Bonus Energia per ottenere le risorse finanziarie necessarie per gli investimenti e gli interventi sul complesso di edifici del progetto SINFONIA di pertinenza del Comune. Gianluca Baldisserri, collaboratore del Comune ha spiegato come questo Bonus Energia è stato investito nei siti di via Aslago e via Parma, dove permetterà di realizzare 30 nuovi appartamenti. La superficie di nuova costruzione complessivamente realizzata sarà pari a circa 2.550 mq. E’ stato stimato che si potrebbe coprire fino al 60% dei costi di riqualificazione dei complessi residenziali coinvolti attraverso la vendita di alcuni di questi nuovi appartamenti. Al progetto SINFONIA prende parte attivamente anche il gruppo Alperia Spa che si occuperà dell’implementazione degli interventi principalmente per quel che riguarda: produzione, distribuzione e utilizzo del calore. Uno schema con le tipologie d’ intervento di Alperia è stato mostrato ai partecipanti da Alessandro Mazzocato ed è riportato qui di seguito. Schema degli interventi di implementazione. Fonte: Alperia Spa Il quadro generale delle smart cities in area EUREGIO che si é delineato durante questo workshop é stato infine completato e confermato anche dalle iniziative intraprese nella città di Trento, dove ci si é concentrati soprattutto sull’integrazione a livello ICT dei vari servizi smart offerti alla cittadinanza. Il programma completo del workshop e tutte le presentazioni dei relatori sono disponibili gratuitamente online sul sito del progetto SINFONIA al link http://www.sinfonia-smartcities.eu/en/news/bolzano-and-innsbruck-setting-an-example-for-smart-cities-in-the-euregio/ Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...