Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Lo scorso 28 gennaio presso la fiera KLIMAHOUSE2016 a Bolzano, l’Istituto per le energie rinnovabili di EURAC Research ha organizzato il “SINFONIA Regional Stakeholder Workshop” un incontro con i vari attori dell’area EUREGIO nell’ambito di SINFONIA, progetto europeo sulle smart cities. Il workshop, al quale hanno preso parte più di 60 rappresentanti di diversi enti come ad esempio la Provincia Autonoma di Bolzano, Camera di Commercio, Comune di Trento e Università delle Marche, è stato organizzato con l’obiettivo di comunicare e mettere in risalto la visione dell’EUREGIO riguardo al futuro sviluppo delle smart cities in Alto Adige, Tirolo e Trentino. Wolfram Sparber, Direttore dell’Istituto per le energie rinnovabili di EURAC, ha presentato quello che è il concetto generale di smart city e le sue caratteristiche, sottolineando in particolare la crescente importanza delle tecnologie ICT come mezzo per ottenere l’integrazione tra energia, trasporti e altri settori, all’insegna di un’unica città smart. Mathias Fink, Segretario EUREGIO, ha descritto l’importanza del ruolo dell’EUREGIO in qualità di finanziatore diretto di progetti per un budget di € 2.800.000 per l´anno 2016. Nel corso dell’evento sono state presentate e approfondite le attività di implementazione, attuali e pianificate, del progetto SINFONIA in particolare negli ambiti: teleriscaldamento, risanamento energetico degli edifici e smart grids, infrastrutture smart a livello urbano sia a Bolzano che a Innsbruck. Gianfranco Minotti, rappresentante dell’IPES – Istituto per l’Edilizia Sociale di Bolzano e Elisabeth Meze, rappresentante dell’IIG – Immobiliengesellschaft der Stadt Innsbruck, hanno esposto ai partecipanti un resoconto molto dettagliato delle rispettive attività di risanamento degli edifici intraprese nelle 2 città-pilota. Gli innovativi interventi di risanamento degli edifici messi in opera dall’IPES avranno un elevato potenziale di risparmio energetico e ammonteranno a circa 12 milioni di euro per il totale degli edifici coinvolti. Simulazione post-risanamento degli edifici in via Similaun a Bolzano. Fonte: Studio “Area Architetti Associati” Dall’altro canto IIG, che risana scuole ed edifici dell’edilizia sociale a Innsbruck e si è confrontata con le diverse normative di riferimento in materia di edilizia sociale, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli inquilini già nelle prime fasi della progettazione degli interventi e il potenziale effetto moltiplicatore del coinvolgimento degli studenti in corsi sul risparmio energetico proprio durante le attività di risanamento. Il ruolo dell´Agenzia CasaClima di Bolzano sarà invece quello di testare un nuovo protocollo di certificazione degli edifici – Protocollo R; i principi e le applicazioni della nuova procedura di certificazione sono stati esposti dalla portavoce dell’Agenzia, Martina Demattio. Gli strumenti finanziari sono una base fondamentale per il successo di progetti di risanamento energetico, in particolar modo per progetti che coinvolgono l’edilizia sociale. A tal proposito, il Comune di Bolzano ha presentato un’apposita domanda per il Bonus Energia per ottenere le risorse finanziarie necessarie per gli investimenti e gli interventi sul complesso di edifici del progetto SINFONIA di pertinenza del Comune. Gianluca Baldisserri, collaboratore del Comune ha spiegato come questo Bonus Energia è stato investito nei siti di via Aslago e via Parma, dove permetterà di realizzare 30 nuovi appartamenti. La superficie di nuova costruzione complessivamente realizzata sarà pari a circa 2.550 mq. E’ stato stimato che si potrebbe coprire fino al 60% dei costi di riqualificazione dei complessi residenziali coinvolti attraverso la vendita di alcuni di questi nuovi appartamenti. Al progetto SINFONIA prende parte attivamente anche il gruppo Alperia Spa che si occuperà dell’implementazione degli interventi principalmente per quel che riguarda: produzione, distribuzione e utilizzo del calore. Uno schema con le tipologie d’ intervento di Alperia è stato mostrato ai partecipanti da Alessandro Mazzocato ed è riportato qui di seguito. Schema degli interventi di implementazione. Fonte: Alperia Spa Il quadro generale delle smart cities in area EUREGIO che si é delineato durante questo workshop é stato infine completato e confermato anche dalle iniziative intraprese nella città di Trento, dove ci si é concentrati soprattutto sull’integrazione a livello ICT dei vari servizi smart offerti alla cittadinanza. Il programma completo del workshop e tutte le presentazioni dei relatori sono disponibili gratuitamente online sul sito del progetto SINFONIA al link https://www.sinfonia-smartcities.eu/en/news/bolzano-and-innsbruck-setting-an-example-for-smart-cities-in-the-euregio/ Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
07/02/2023 Cresce la percentuale di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffreddamento In Europa la % di energie rinnovabili utilizzate per il riscaldamento e il raffrescamento, nel 2021 ...
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...