Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La mini-casa firmata dal giovane architetto Leonardo Di Chiara, in 9mq soddisfa ogni comfort, sposando uno stile di vita più sostenibile Prototipo di “casa mobile” ispirata alla tipologia americana di tiny house, casa molto piccola e destinata alle nuove generazioni di nomadi urbani, sempre meno stanziali e che necessitano di muoversi con facilità, grazie anche a soluzioni abitative flessibili e temporanee. Questa la filosofia che ha ispirato l’architetto Leonardo Di Chiara che ha progettato aVOID, la mini-casa che in soli 9 mq. è dotata di ogni comfort e si caratterizza per attenzione al principio minimalista “less is more” e per uno stile di vita più sostenibile. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Di Chiara in collaborazione con l’Università Tinyhouse di Berlino e grazie al sostegno di 27 partner tecnici tra cui Schüco Italia, che ha fornito le soluzioni in alluminio che compongono la facciata principale, la finestra della facciata sul retro e l’apertura vetrata che consente l’accesso alla terrazza. Il progettista raccontando come è nata la mini casa aVOID spiega che ha voluto dimostrare, prima di tutti a se stesso, che è possibile vivere in maniera confortevole in uno spazio tanto piccolo. “Dall’esperienza passata nella mia stanza ho imparato l’importanza del vuoto – dal punto di vista funzionale e fisiologico. Ecco perché ho iniziato a sviluppare mobili trasformabili dove tutto può essere nascosto nella superficie della parete quando non è in uso, trasformandosi in un “vuoto” (a void = un vuoto), pronto per essere riutilizzato”. Il progetto aVOID è una singola stanza grigia che si sviluppa longitudinalmente e senza alcun arredo. Mobili e dispositivi a pareti trasformabili personalizzano l’ambiente: il letto reclinabile è anche divano per l’angolo studio e panca per due persone da unire al tavolo. La parete lascia spazio ad una cucina accessoriata con cappa aspirante, lavello a scomparsa, piano cottura e scaffali contenitivi. L’ampia porta finestra Schüco a tra ante del fronte sud, realizzata ad hoc, garantisce sia l’illuminazione naturale dello spazio, sia la sua apertura totale verso l’esterno. Un piccolo bagno realizzato in okumè ospita i servizi e una doccia concepiti per ridurre al minimo i consumi di acqua. Una scala retrattile permette infine l’accesso alla suggestiva terrazza. L’involucro architettonico della mini casa è caratterizzato da due pareti laterali cieche che rendono l’abitazione inseribile in qualsiasi luogo. aVOID ora si trova nel cuore di Berlino all’interno del giardino del Bauhaus-Archiv / Museo del Design. Scheda Progetto Realizzazione: Tiny House Progettazione: Leonardo Di Chiara Sistemi per l’involucro: Schüco Italia Serramenti ad alto isolamento: portafinestra a tre ante Schüco AWS 65 BS HI, finestra con anta ribalta Schüco AWS 65 BS HI, lucernario a tre specchiature di cui due realizzate con apribili Schüco AWS 65 HI. Serramentista: Giommi di Fossombrone (Pesaro) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...