Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Il progetto di Chiangmai Life Architects per la scuola di Panyaden vede come protagonista “l’acciaio vegetale”: il bambù Il bambù è l’assoluto protagonista del progetto architettonico realizzato da Chiangmai Life Architect: in Thailandia nasce il centro Panyaden International School, uno spazio dedicato allo sport in cui il design incontra l’eco-sostenibilità. Versatilità è la parola giusta per descrivere il bambù: arredamento, oggetti di design, pavimenti, tessuti sono solo alcuni degli usi di questo materiale duttile. Leggero e resistente; “l’acciaio vegetale” è l’elemento centrale del progetto Sports Hall, il cui obiettivo è quello di realizzare uno spazio tale da ospitare i 300 studenti della scuola thailandese e che si integrasse in maniera armonica e rispettosa con il territorio. La struttura del centro sportivo per la Panyaden International School ha una superficie di 728 metri quadri ed è stata progettata per ospitare campi da calcetto, basket, pallavolo e badminton. Lo studio di architetti ha dunque inserito sui due lunghi lati della costruzione gli spalti in modo tale da accogliere genitori e amici in occasione degli eventi sportivi. Ma la struttura della Sports Hall in bambù riserva anche altre sorprese: è stato inserito un palcoscenico mobile da utilizzare all’occorrenza. Un particolare dell’interno realizzato totalmente in bambù. A influenzare il design del palazzetto dello sport è il fiore di loto, simbolo della Thailandia: a questa ispirazione si uniscono le tecnologie contemporanee e un materiale incredibile come il bambù. Il risultato? Un progetto sportivo totalmente green, dove la tradizione artigianale locale incontra la ricerca architettonica. Lo spazio della Sports Hall è caratterizzato da un sistema di tralicci di bambù da 17 metri realizzati senza il ricorso all’acciaio. La scuola “green” di Panyaden La scuola di Panyaden ha le idee ben chiare in fatto di sostenibilità: la sfida per i progettisti è stata quella di realizzare una struttura di grandi dimensioni che rispettasse l’ambiente e che s’integrasse con il paesaggio collinare circostante. L’edificio della Sports Hall s’integra con il paesaggio naturalistico della zona senza stravolgerlo. Il bambù è stato una scelta intelligente sotto molti fattori: la sua duttilità ha permesso ai progettisti di realizzare un edificio dal design strutturale contemporaneo che non impattasse a livello negativo sulla natura. La Sports Hall di Chiangmai Life Architects utilizza “l’acciaio vegetale” perché in grado di mantenere basso il livello di emissioni di carbonio. Un traguardo significativo per una scuola in cui la filosofia green è molto importante Scheda Progetto: Progettista: Chiangmai Life Architects (CLA) – Markus Roselieb, Tosapon Sittiwong Ingegneria: Phuong Nguyen, Esteban Morales Montoya Cliente: Panyaden International Completamento: 2017 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...