Il Bando culturability promosso dalla Fondazione Unipolis nette a disposizione 450 mila euro per progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale. Candidature entro il 20 aprile È giunto alla quinta edizione il bando “culturability – rigenerare spazi da condividere” promosso dalla Fondazione Unipolis per la realizzazione di progetti di recupero di spazi culturali o siti industriali dismessi, da far rivivere con attenzione all’approccio culturale e di sostenibilità, di innovazione e coesione sociale. Il bando mette a disposizione 450 mila euro destinati ai progetti di recupero di questi siti abbandonati o sottoutilizzati, da far tornare vivi, restituendoli alla comunità locale. Pierluigi Stefanini – presidente Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis presentando il bando ha evidenziato che l’esperienza degli scorsi hanno è dimostrativa del fatto che la cultura possa diventare un fattore che contribuisce a creare benessere sociale, e facilita la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, in un percorso comune che stimola le istituzioni a sostenere politiche che aiutino “le iniziative culturali, soprattutto giovanili, come strumento di sviluppo innovativo, di integrazione e inclusione sociale”. C’è tempo fino al 20 aprile per inviare la propria candidatura, esclusivamente online tramite la sezione dedicata sul sito di culturability. Il bando è aperto a organizzazioni no profit, imprese private che lavorano in campo culturale ricercando un impatto sociale e team informali con prevalenza di under 35. Verranno scelte 15 proposte che parteciperanno a un percorso di formazione nei mesi di giugno e luglio. A settembre saranno scelti da un’apposita Commissione i 6 progetti finalisti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di accompagnamento e mentoring. Gli altri 150 mila euro stanziati saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare ai programmi di supporto. Ulteriori 50 mila euro sono messi a disposizione dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT per la selezione di un sesto progetto tra i 15 finalisti. L’iniziativa si avvale, inoltre, della partnership di Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...