Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Bando culturability promosso dalla Fondazione Unipolis nette a disposizione 450 mila euro per progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale. Candidature entro il 20 aprile È giunto alla quinta edizione il bando “culturability – rigenerare spazi da condividere” promosso dalla Fondazione Unipolis per la realizzazione di progetti di recupero di spazi culturali o siti industriali dismessi, da far rivivere con attenzione all’approccio culturale e di sostenibilità, di innovazione e coesione sociale. Il bando mette a disposizione 450 mila euro destinati ai progetti di recupero di questi siti abbandonati o sottoutilizzati, da far tornare vivi, restituendoli alla comunità locale. Pierluigi Stefanini – presidente Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis presentando il bando ha evidenziato che l’esperienza degli scorsi hanno è dimostrativa del fatto che la cultura possa diventare un fattore che contribuisce a creare benessere sociale, e facilita la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, in un percorso comune che stimola le istituzioni a sostenere politiche che aiutino “le iniziative culturali, soprattutto giovanili, come strumento di sviluppo innovativo, di integrazione e inclusione sociale”. C’è tempo fino al 20 aprile per inviare la propria candidatura, esclusivamente online tramite la sezione dedicata sul sito di culturability. Il bando è aperto a organizzazioni no profit, imprese private che lavorano in campo culturale ricercando un impatto sociale e team informali con prevalenza di under 35. Verranno scelte 15 proposte che parteciperanno a un percorso di formazione nei mesi di giugno e luglio. A settembre saranno scelti da un’apposita Commissione i 6 progetti finalisti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di accompagnamento e mentoring. Gli altri 150 mila euro stanziati saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare ai programmi di supporto. Ulteriori 50 mila euro sono messi a disposizione dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT per la selezione di un sesto progetto tra i 15 finalisti. L’iniziativa si avvale, inoltre, della partnership di Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...