Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Una casa sull’albero realizzata secondo i criteri della bioedilizia che invita a vivere a contatto con la natura protetti dai rami di un meraviglioso Nussbaum. A breve sul tetto sarà installato un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo Indice degli argomenti: Il progetto della casa sull’albero Bioedilizia ed economia circolare A San Pancrazio, piccolo borgo vicino a Merano in Val d’Ultimo, a oltre 700 m di altezza, Thomas Egger ha scelto di valorizzare un terreno di famiglia realizzando una casa sull’albero che rispetta la natura integrandosi con armonia nel contesto e regalando assoluto benessere a chi ha la fortuna di viverla. Il progetto della casa sull’albero Realizzata in bioedilizia dallo Studio Solarraum, la Laugenlodge è una casa vacanza che aiuta a liberarsi dalla frenesia assecondando il ritmo della natura, un regalo per tutti i sensi, con i profumi degli alberi e i “rumori” di animali e del ruscello adiacente e le mille tonalità di verde. A fare da cornice un bellissimo Nussbaum l’albero di noce che ha più di un secolo intorno al quale è stata realizzata l’abitazione. L’albero abbraccia e protegge la struttura, offrendo riparo dal calore estivo e facendo filtrare la luce in inverno con il diradarsi delle foglie. Il progettista Oscar Stuffer d’accordo con il committente ha deciso che il legno fosse l’unico protagonista del progetto, tanto da aver “rinunciato anche a costruire la soletta in calcestruzzo: in qualche modo avrebbe stonato con la naturalezza del legno della struttura sovrastante”. Il pacchetto parete è dunque formato da 20 cm di legno massiccio, 16 cm di fibra di legno, un’ intercapedine per la ventilazione naturale e altri 5 cm di legno. Per garantire controllo dell’umidità in alcune parti della parete è stato fatto un rivestimento con uno strato di argilla grezzo e non spatolato. Realizzata su due piani per complessivi 73mq, la casa sull’albero offre massima comodità grazie anche ai diversi ambienti: un grande soggiorno con vetrate e balconata angolo cottura, una camera da letto e un bagno a piano terra, una seconda camera da letto con servizi al primo piano. Bioedilizia ed economia circolare L’attenzione alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente in questo progetto sono evidenti in ogni particolare, per esempio è stato utilizzato esclusivamente legno a chilometro zero che una volta essiccato è stato preassemblato e montato in cantiere in versione grezza per non nuocere in nessun modo alla naturalità del materiale. Stessa attenzione anche per gli arredi, tutti naturali e realizzati per qaunto possibile in legno: un ramo funge da corrimano della scala, per gli armadi sono stati utilizzati assi di legno non trattati, il paiolo diventa un lavandino. I consumi sono bassissimi considerando i 750 m di altitudine, pari a 45 kWh/m2 anno. Al momento per il riscaldamento è stata installata una stufa me verrà presto installato un impianto fotovoltaico da 10 kW, con sistema di accumulo. Bioedilizia significa anche attenzione all’economia circolare: tutti gli scarti sono stati riutilizzati, per esempio per realizzare le maniglie e l’oggettistica domestica, nulla è stato eliminato. In soli 6 mesi di lavoro la casa sull’albero è stata realizzata e consegnata. img by Ivo Corrà Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...