Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Intersolar nasce nel 1991 con il nome di “Solar ’91”, esposizione che si svolgeva presso il CongressCentrum Pforzheim e alla quale la prima volta parteciparono cinque aziende del comparto solare. “Ancora studenti, io e i miei compagni di avventura abbiamo organizzato l’esposizione ‘Solar’91’. Già allora, eravamo motivati dalla vision di un futuro solare e di un approvvigionamento energetico più ecologico”, afferma Markus Elsässer, amministratore delegato di Solar Promotion GmbH. Nel corso degli anni si è evoluta fino a divenire la più importante piattaforma di settore per l’industria solare, riunendo i leader di pensiero e gli innovatori che si occupano di energia solare, motivo per il quale si spostò dal CongressCentrum Pforzheim a Friburgo. Intersolar si è evoluta passando dall’essere fiera di settore a piattaforma di innovazione per il nuovo mondo dell’energia, focalizzandosi su soluzioni integrate che rendono possibile un approvvigionamento completo di energia rinnovabile 24 ore su 24, tutto l’anno. Lo ha dimostrato l’edizione del 2014 di Intersolar Europe che ha siglato una partnership con ees Europe, esponendo tecnologie, prodotti e innovazioni dai settori della generazione e dell’accumulo di energia rinnovabile sotto un unico tetto. Successivamente ha preso forma la la piattaforma di innovazione The smarter E Europe, dedicata al nuovo mondo dell’energia, e nel 2018 The smarter E Europe ha unito per la prima volta quattro fiere per soluzioni energetiche rinnovabili e intelligenti: Intersolar Europe, ees Europe, salone dedicato alle batterie e ai sistemi di accumulo energetico, Power2Drive Europe, fiera dedicata alle infrastrutture di ricarica e alla mobilità elettrica, EM-Power Europe, fiera dedicata alla gestione dell’energia e alle soluzioni energetiche interconnesse. L’esperienza acquisita nel settore delle energie rinnovabili ha reso Solar Promotion GmbH e FWTM degli organizzatori leader di fiere e conferenze. Inoltre, il prestigio acquisito dall’evento nel corso degli anni ha permesso di istituire dei premi per le idee commerciali più innovative del settore. Stiamo parlando di: The smarter E AWARD, Intersolar AWARD, ees AWARD. Anche quest’anno Intersolar presenterà prodotti e modelli di business innovativi e offrirà ad espositori, visitatori e partecipanti alla conferenza una preziosa occasione per sperimentare concretamente e direttamente le possibilità del nuovo mondo energetico dettate dai prodotti e dalle soluzioni innovative lanciate sul mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...