Realizzato a Copenaghen dallo studio BIG un innovativo progetto di social housing, che unisce abitazioni belle e ad alta efficienza energetica, verde, spazi comuni, a prezzi sostenibili Abitazioni belle, sostenibili, sicure e spazi verdi, a prezzi accessibili. Non è un sogno, si può fare. Lo dimostra il progetto di social housing Dortheavej targato BIG e realizzato nella zona nord occidentale di Copenaghen, su richiesta dell’associazione danese no-profit per l’edilizia popolare Lejerbo. L’intervento fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione della zona, sviluppato dall’urbanista Jan Gehl. A BIG è stato chiesto di realizzare delle abitazioni a prezzi accessibili, affacciate su una piazza pubblica e con spazi verdi. L’edificio si sviluppa su 5 piani, la scelta dello studio di architettura è stata quella di utilizzare elementi prefabbricati per creare spazi abitativi generosi, soprattutto nelle zone giorno, che si aprono verso il cortile. I 66 moduli sono impilati e formano un volume leggermente curvilineo. Gli appartamenti sono disponibili in metrature da 60 a 115m2 e i materiali utilizzati sono tutti molto semplici, con predominanza di legno e cemento nei colori chiari, sia all’interno che all’esterno. Il caratteristico motivo a scacchi di Dortheavej si basa su una singolare struttura prefabbricata. Concepito come un muro poroso, l’edificio curva dolcemente al centro, accogliendo una piazza pubblica sul lato sud, abbellita da alberi di ciliegio e spazi per il parcheggio delle biciclette e un intimo cortile verde verso nord, che gli abitanti di Dortheavej e degli edifici vicini possono utilizzare per attività ricreative. Al livello della strada, l’edificio si apre su tre punti per consentire ai residenti e al pubblico in generale, di passare liberamente nel cortile da una parte all’altra della struttura. I moduli abitativi si ripetono lungo la curva e sono impilati, creando in questo modo una piccola terrazza in ogni appartamento. Sul lato sud, soleggiato, i balconi si ritraggono e aggiungono profondità alla facciata, mentre sul lato nord, la facciata è uniforme. Le lunghe assi di legno che ricoprono la facciata su tutti i lati, danno valore ai moduli e accentuano il motivo a scacchiera. Le ampie vetrate degli appartamenti assicurano massima luminosità e una bella vista sul cortile verde o sul quartiere circostante. La scorsa primavera, BIG e Lejerbo sono stati premiati dall’Ordine danese degli architetti con il Lille Arne Award per aver dato priorità alle qualità spaziali delle residenze e alla strategia edilizia, assicurando che le abitazioni avessero prezzi accessibili. img by big.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...