Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Realizzato a Copenaghen dallo studio BIG un innovativo progetto di social housing, che unisce abitazioni belle e ad alta efficienza energetica, verde, spazi comuni, a prezzi sostenibili Abitazioni belle, sostenibili, sicure e spazi verdi, a prezzi accessibili. Non è un sogno, si può fare. Lo dimostra il progetto di social housing Dortheavej targato BIG e realizzato nella zona nord occidentale di Copenaghen, su richiesta dell’associazione danese no-profit per l’edilizia popolare Lejerbo. L’intervento fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione della zona, sviluppato dall’urbanista Jan Gehl. A BIG è stato chiesto di realizzare delle abitazioni a prezzi accessibili, affacciate su una piazza pubblica e con spazi verdi. L’edificio si sviluppa su 5 piani, la scelta dello studio di architettura è stata quella di utilizzare elementi prefabbricati per creare spazi abitativi generosi, soprattutto nelle zone giorno, che si aprono verso il cortile. I 66 moduli sono impilati e formano un volume leggermente curvilineo. Gli appartamenti sono disponibili in metrature da 60 a 115m2 e i materiali utilizzati sono tutti molto semplici, con predominanza di legno e cemento nei colori chiari, sia all’interno che all’esterno. Il caratteristico motivo a scacchi di Dortheavej si basa su una singolare struttura prefabbricata. Concepito come un muro poroso, l’edificio curva dolcemente al centro, accogliendo una piazza pubblica sul lato sud, abbellita da alberi di ciliegio e spazi per il parcheggio delle biciclette e un intimo cortile verde verso nord, che gli abitanti di Dortheavej e degli edifici vicini possono utilizzare per attività ricreative. Al livello della strada, l’edificio si apre su tre punti per consentire ai residenti e al pubblico in generale, di passare liberamente nel cortile da una parte all’altra della struttura. I moduli abitativi si ripetono lungo la curva e sono impilati, creando in questo modo una piccola terrazza in ogni appartamento. Sul lato sud, soleggiato, i balconi si ritraggono e aggiungono profondità alla facciata, mentre sul lato nord, la facciata è uniforme. Le lunghe assi di legno che ricoprono la facciata su tutti i lati, danno valore ai moduli e accentuano il motivo a scacchiera. Le ampie vetrate degli appartamenti assicurano massima luminosità e una bella vista sul cortile verde o sul quartiere circostante. La scorsa primavera, BIG e Lejerbo sono stati premiati dall’Ordine danese degli architetti con il Lille Arne Award per aver dato priorità alle qualità spaziali delle residenze e alla strategia edilizia, assicurando che le abitazioni avessero prezzi accessibili. img by big.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...