Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse Posted on 27 Marzo 2024 (26 Marzo 2024) by Raffaella Capritti La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita di immobili oggetto del Superbonus. I chiarimenti del Consiglio del Notariato.
Italia Solare, crescono i sistemi di accumulo. Il 2023 fa registrare quasi 520 mila impianti connessi Posted on 26 Marzo 2024 (25 Marzo 2024) by Raffaella Capritti Il 2023 si chiude con quasi 520 mila sistemi di accumulo connessi alla rete, per il 96% associati a impianti fotovoltaici. Il rapporto di Italia Solare.
Bologna, arriva “Energy Park”: quando agrivoltaico e foresta urbana si incontrano Posted on 25 Marzo 2024 (20 Marzo 2024) by Raffaella Capritti Energy Park a Bologna: un progetto con un campo agrivoltaico da 14 MW, più una foresta urbana con aree verdi attrezzate e fruibili dai cittadini e zone dedicate alla biodiversità animale.
Auto, l’Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica Posted on 22 Marzo 2024 (20 Marzo 2024) by Raffaella Capritti Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove installazioni, con 10.748 nuovi punti installati.
Emissioni gas serra, il Wwf lancia l’allarme, mentre l’UE toglie l’obbligo di riduzione per il settore agricolo Posted on 21 Marzo 2024 (20 Marzo 2024) by Raffaella Capritti Emissioni gas serra legate all’agricoltura, secondo il WWF le strategie dell’UE per ridurle impattano sul cambiamento climatico.
Per raggiungere l’obiettivo della COP28 di triplicare le rinnovabili, necessario un cambiamento di rotta Posted on 20 Marzo 2024 (20 Marzo 2024) by Raffaella Capritti Per raggiungere l’obiettivo fissato dalla COP28 di triplicare le rinnovabili entro 2030 dovranno essere installati in media quasi 1.100 GW di capacità rinnovabile
L’importanza della chimica per la transizione energetica e per il clima Posted on 19 Marzo 2024 (20 Marzo 2024) by Raffaella Capritti La chimica è fondamentale in molteplici processi e settori, con un impatto anche in termini di energia e clima. Ruggero Rollini ci spiega come.
A Taiwan uno dei più grandi progetti solari galleggianti mai realizzati Posted on 18 Marzo 2024 (20 Marzo 2024) by Raffaella Capritti Terminati a Taiwan i lavori di uno dei più grandi parchi solari galleggianti mai realizzati: esteso su 171 ettari e genererà 260 GWh di energia l’anno.
Ren21: i benefici delle rinnovabili superano i loro potenziali impatti negativi Posted on 16 Marzo 2024 (3 Giugno 2024) by Raffaella Capritti Accelerando la crescita delle rinnovabili per triplicarne la produzione, i benefici superano gli eventuali impatti negativi.
Italia avanti con decarbonizzazione, calano emissioni CO2 e minimo fossili da 50 anni Posted on 15 Marzo 2024 (13 Marzo 2024) by Raffaella Capritti L’analisi dell’Enea sul sistema energetico nel 2023. E’ in atto il processo di decarbonizzazione, record per eolico e fotovoltaico, fossili al ribasso.
L’Europa non è pronta al cambiamento climatico: il rapporto dell’EEA Posted on 14 Marzo 2024 (13 Marzo 2024) by Raffaella Capritti Cambiamento climatico: l’Europa sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature al mondo e i rischi climatici peggiorano.
La crescita delle energie rinnovabili ha limitato l’aumento delle emissioni globali nel 2023 Posted on 13 Marzo 2024 (12 Marzo 2024) by Raffaella Capritti Un rapporto IEA rileva che la crescita delle energie rinnovabili ha limitato l’aumento delle emissioni globali, nonostante alcune criticità.