Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nuovi limiti 2010 per le detrazioni del 55% Posted on 16 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale del 12 febbraio 2010, l'aggiornamento del decreto 11 marzo 2008, e cioè il DM 26 gennaio 2010. Novità di rilievo: in materia di riqualificazione energetica degli edifici, sono riportati i nuovi valori di trasmittanza termica per gli infissi per ottenere lo sgravio fiscale del 55% (di cui avevamo già
Il ritorno di Sun Day Posted on 15 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Rivedremo il Sun Day, il 10 e 11 aprile 2010. La manifestazione, promossa da Legambiente, è dedicata alle fonti di energia rinnovabile. Lo scopo è promuovere, non solo tra gli addetti ai lavori, la conoscenza dell’energia solare (termica e fotovoltaica) e delle fonti energetiche rinnovabili. Una rete di eventi locali, tenuti per l’occasione dai circoli
In palio, una casa e un impianto fotovoltaico Posted on 15 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Non è una fantasticheria consolante, ma una realtà appetibile: "Sognare è una casa meravigliosa" è un concorso, organizzato dal Giornale di Brescia in collaborazione con Ubi-Banco di Brescia, che ha in palio, come primo premio, un appartamento da 90 mila euro (Iva esclusa), che si trova in un borgo cinquecentesco (a Monte Isola, in provincia
In Italia, è la prima centrale idroelettrica in città Posted on 15 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Una centrale idroelettrica in città. In Italia, è la prima opera del genere: è nel parco tecnologico-scientifico Environment Park. Inaugurata ieri, a Torino, la nuova centrale produce 3.800.000 kilowattora di energia elettrica pulita (che è il corrispettivo del consumo di mille famiglie), sfruttando solo le acque della Dora Riparia. Due anni per averla, tra i
23 imprese, per CRESCO Posted on 15 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti “CRESCO aggrega le migliori competenze d’impresa e le più avanzate conoscenze dell’università – dice Alessandro Beda, responsabile di CRESCO per Fondazione Sodalitas – e con l’impegno locale dei Comuni “Isole CRESCO” fa crescere la sostenibilità per il cittadino”. Sono tre gli aspetti su cui il progetto Crescita Compatibile si focalizza: Energia ed acqua; Recupero, riciclo
Concorso nazionale per tesi di laurea L’architettura bioecologica Posted on 12 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti FantiniScianatico promuove il “Concorso nazionale per tesi di laurea L’architettura bioecologica”. Aperto alle tesi di laurea magistrale o specialistica in architettura e ingegneria edile o edile-architettura, discusse nelle università italiane dal 1° giugno 2008 al 31 maggio 2010, che hanno affrontato il tema della qualità energetico-ambientale degli edifici e della innovazione tecnologica per l’ambiente, nell’ottica
Banche: l’81% “finanzia” le rinnovabili Posted on 12 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Una percentuale consistente del sistema bancario italiano, cioè l'81% (che vuol dire il 73,5% degli sportelli presenti sul territorio nazionale), offre prodotti finanziari per promuovere le fonti di energia rinnovabile e l'efficienza energetica. La percentuale decresce al 69,3% per le banche che hanno ottenuto una certificazione ambientale. Sono dati emersi dalla quinta edizione del Forum
“L’occhio del vento” Posted on 12 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti A poche ore dall'accensione del braciere olimpico, "L’occhio del vento" è già lì. E' il nome dello spettacolare impianto Leitwind, che è in funzione da venerdi scorso su Grouse Mountain, in Canada. E' un impianto eolico "italiano", dell'azienda Leitwind, di Vipiteno. Dà luce ai giochi olimpici invernali canadesi, che si svolgeranno a Vancouver. Svetta sulla
Pomigliano d’Arco la città delle fonti rinnovabili Posted on 11 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Tre impianti di solare termico, dodici di fotovoltaico, uno per solare termico sull’asilo nido comunale e ancora quattro impianti di produzione di energia elettrica da biomassa. All’inizio del 2011, Pomigliano d'Arco potrà beneficiare di una riduzione di 13.915 tonnellate di emissione di CO2 e di 33.633 per il 2015. L'ultimo tra gli interventi è quello
Settimana Amica del Clima e M’illumino di meno Posted on 11 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Da oggi al 18 febbraio 2010, Legambiente sarà presente nelle piazze italiane per ribadire il proprio impegno nella lotta alle emissioni di CO2: stand; pedalate in gruppo; visite guidate ai centri di educazione ambientale; serate a "luci spente"; cineforum a tema; percorsi di degustazione a "km zero"; convegni con esperti e conferenze. C'è una novità
Si discute del nuovo decreto per il conto energia del fotovoltaico Posted on 11 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Oggi, presso la Regione Marche e alla presenza degli uffici tecnici delle Regioni, si discute la versione definitiva del nuovo decreto per il conto energia del fotovoltaico e le linee guida per le rinnovabili.
Emilia Romagna, seconda solo alla Puglia per il fotovoltaico Posted on 10 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'andamento del Piano Energetico dell'Emilia Romagna, approvato nel 2007, è stato vagliato, nella giornata di ieri, con un primo bilancio. L'assessore alle Attività Produttive, Duccio Campagnoli, ha illustrato lo "stato dell'arte": "a oggi, l'impegno finanziario regionale ha già superato i 110 milioni di euro, per realizzare interventi di risparmio energetico e di valorizzazione delle fonti