Tre impianti di solare termico, dodici di fotovoltaico, uno per solare termico sull’asilo nido comunale e ancora quattro impianti di produzione di energia elettrica da biomassa. All’inizio del 2011, Pomigliano d'Arco potrà beneficiare di una riduzione di 13.915 tonnellate di emissione di CO2 e di 33.633 per il 2015. L'ultimo tra gli interventi è quello sull'asilo nido comunale.Jumbo Solar, tecnologia tedesca della Grammer Solar, è un nuovo sistema di collettori solari che si serve dell'insolazione per riscaldare l'aria. Sarà applicato per riscaldare gli ambienti dell'asilo di Pomigliano d'Arco. Vincenzo Gaudiano, il presidente della ENAM, società a intero capitale pubblico del Comune di Pomigliano d’Arco, operativa in campo energetico ed ambientale: "Questa forma di riscaldamento si aggiungerà a quella tradizionale, consentendoci di ottenere un abbattimento di almeno il 24% sul consumo di gas metano. Una scuola perfettamente ecosostenibile – prosegue Gaudiano -, il cui sistema di riscaldamento darà la possibilità all’intera comunità di ottenere un importante risparmio energetico". E precisa: "il Ministero dell’Ambiente ha finanziato il 65% del progetto, stanziando circa 40 mila euro nell’ambito del Bando il Sole negli Enti Pubblici. Grazie ai tecnici della Accomandita – azienda italiana che rappresenta questo prodotto per l’Italia -, installeremo il sistema del solare termico sull'edificio dell'asilo nido. L’impianto produrrà 15.509 KWh termici all’anno”. Il Jumbo Solar è una tipologia di impianto che può essere prevista in integrazione al riscaldamento ambiente anche nei casi in cui c’è obbligo di un numero minimo di ricambi orari d’aria. Il sistema è adatto per grandi strutture. Pomigliano d’Arco città ecosostenibile dunque. “Pannelli fotovoltaici sono stati già installati sull’edificio del Comune, sulle scuole elementari e medie e impianti solari sono installati o in via di installazione sugli spogliatoi del campo di rugby e su altri impianti sportivi comunali. Siamo alle porte di una rivoluzione energetica – conclude Gaudiano – che farà di Pomigliano la città delle fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...