Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Tre impianti di solare termico, dodici di fotovoltaico, uno per solare termico sull’asilo nido comunale e ancora quattro impianti di produzione di energia elettrica da biomassa. All’inizio del 2011, Pomigliano d'Arco potrà beneficiare di una riduzione di 13.915 tonnellate di emissione di CO2 e di 33.633 per il 2015. L'ultimo tra gli interventi è quello sull'asilo nido comunale.Jumbo Solar, tecnologia tedesca della Grammer Solar, è un nuovo sistema di collettori solari che si serve dell'insolazione per riscaldare l'aria. Sarà applicato per riscaldare gli ambienti dell'asilo di Pomigliano d'Arco. Vincenzo Gaudiano, il presidente della ENAM, società a intero capitale pubblico del Comune di Pomigliano d’Arco, operativa in campo energetico ed ambientale: "Questa forma di riscaldamento si aggiungerà a quella tradizionale, consentendoci di ottenere un abbattimento di almeno il 24% sul consumo di gas metano. Una scuola perfettamente ecosostenibile – prosegue Gaudiano -, il cui sistema di riscaldamento darà la possibilità all’intera comunità di ottenere un importante risparmio energetico". E precisa: "il Ministero dell’Ambiente ha finanziato il 65% del progetto, stanziando circa 40 mila euro nell’ambito del Bando il Sole negli Enti Pubblici. Grazie ai tecnici della Accomandita – azienda italiana che rappresenta questo prodotto per l’Italia -, installeremo il sistema del solare termico sull'edificio dell'asilo nido. L’impianto produrrà 15.509 KWh termici all’anno”. Il Jumbo Solar è una tipologia di impianto che può essere prevista in integrazione al riscaldamento ambiente anche nei casi in cui c’è obbligo di un numero minimo di ricambi orari d’aria. Il sistema è adatto per grandi strutture. Pomigliano d’Arco città ecosostenibile dunque. “Pannelli fotovoltaici sono stati già installati sull’edificio del Comune, sulle scuole elementari e medie e impianti solari sono installati o in via di installazione sugli spogliatoi del campo di rugby e su altri impianti sportivi comunali. Siamo alle porte di una rivoluzione energetica – conclude Gaudiano – che farà di Pomigliano la città delle fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...