Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Tre impianti di solare termico, dodici di fotovoltaico, uno per solare termico sull’asilo nido comunale e ancora quattro impianti di produzione di energia elettrica da biomassa. All’inizio del 2011, Pomigliano d'Arco potrà beneficiare di una riduzione di 13.915 tonnellate di emissione di CO2 e di 33.633 per il 2015. L'ultimo tra gli interventi è quello sull'asilo nido comunale.Jumbo Solar, tecnologia tedesca della Grammer Solar, è un nuovo sistema di collettori solari che si serve dell'insolazione per riscaldare l'aria. Sarà applicato per riscaldare gli ambienti dell'asilo di Pomigliano d'Arco. Vincenzo Gaudiano, il presidente della ENAM, società a intero capitale pubblico del Comune di Pomigliano d’Arco, operativa in campo energetico ed ambientale: "Questa forma di riscaldamento si aggiungerà a quella tradizionale, consentendoci di ottenere un abbattimento di almeno il 24% sul consumo di gas metano. Una scuola perfettamente ecosostenibile – prosegue Gaudiano -, il cui sistema di riscaldamento darà la possibilità all’intera comunità di ottenere un importante risparmio energetico". E precisa: "il Ministero dell’Ambiente ha finanziato il 65% del progetto, stanziando circa 40 mila euro nell’ambito del Bando il Sole negli Enti Pubblici. Grazie ai tecnici della Accomandita – azienda italiana che rappresenta questo prodotto per l’Italia -, installeremo il sistema del solare termico sull'edificio dell'asilo nido. L’impianto produrrà 15.509 KWh termici all’anno”. Il Jumbo Solar è una tipologia di impianto che può essere prevista in integrazione al riscaldamento ambiente anche nei casi in cui c’è obbligo di un numero minimo di ricambi orari d’aria. Il sistema è adatto per grandi strutture. Pomigliano d’Arco città ecosostenibile dunque. “Pannelli fotovoltaici sono stati già installati sull’edificio del Comune, sulle scuole elementari e medie e impianti solari sono installati o in via di installazione sugli spogliatoi del campo di rugby e su altri impianti sportivi comunali. Siamo alle porte di una rivoluzione energetica – conclude Gaudiano – che farà di Pomigliano la città delle fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...