Pomigliano d’Arco la città delle fonti rinnovabili

Tre impianti di solare termico, dodici di fotovoltaico, uno per solare termico sull’asilo nido comunale e ancora quattro impianti di produzione di energia elettrica da biomassa. All’inizio del 2011, Pomigliano d'Arco potrà beneficiare di una riduzione di 13.915 tonnellate di emissione di CO2 e di 33.633 per il 2015. L'ultimo tra gli interventi è quello sull'asilo nido comunale.
Jumbo Solar, tecnologia tedesca della Grammer Solar, è un nuovo sistema di collettori solari che si serve dell'insolazione per riscaldare l'aria. Sarà applicato per riscaldare gli ambienti dell'asilo di Pomigliano d'Arco. Vincenzo Gaudiano, il presidente della ENAM, società a intero capitale pubblico del Comune di Pomigliano d’Arco, operativa in campo energetico ed ambientale: "Questa forma di riscaldamento si aggiungerà a quella tradizionale, consentendoci di ottenere un abbattimento di almeno il 24% sul consumo di gas metano. Una scuola perfettamente ecosostenibile –  prosegue Gaudiano -, il cui sistema di riscaldamento darà la possibilità all’intera comunità di ottenere un importante risparmio energetico".
E precisa: "il Ministero dell’Ambiente ha finanziato il 65% del progetto, stanziando circa 40 mila euro nell’ambito del Bando il Sole negli Enti Pubblici. Grazie ai tecnici della Accomandita – azienda italiana che rappresenta questo prodotto per l’Italia -, installeremo il sistema del solare termico sull'edificio dell'asilo nido. L’impianto produrrà 15.509 KWh termici all’anno”.

Il Jumbo Solar è una tipologia di impianto che può essere prevista in integrazione al riscaldamento ambiente anche nei casi in cui c’è obbligo di un numero minimo di ricambi orari d’aria. Il sistema è adatto per grandi strutture. Pomigliano d’Arco città ecosostenibile dunque.  “Pannelli fotovoltaici sono stati già installati sull’edificio del Comune, sulle scuole elementari e medie e impianti solari sono installati o in via di installazione sugli spogliatoi del campo di rugby  e su altri impianti sportivi comunali. Siamo alle porte di una rivoluzione energetica –  conclude Gaudiano –  che farà di Pomigliano la città delle fonti rinnovabili”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Architettura sostenibile, Solare termico

Le ultime notizie sull’argomento