Sospensione, per rinnovo, dei sistemi on-line dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas

Nel quadro delle attività di ammodernamento dei propri sistemi informativi on-line, nel corso del mese di febbraio, l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, renderà disponibili agli operatori nuove interfacce web-based per la presentazione di tutte le richieste e proposte relative al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica: richieste di accreditamento come società di servizi

Sardegna: bando per impianti solari termici

Sardegna: bando per impianti solari termici 1

L'Assessorato dell'Industria della Regione Sardegna ha pubblicato il bando 2009 per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento degli ambienti e sistemi integrati nelle strutture edilizie. L'aiuto si concretizza in un contributo in conto capitale che copre il 30% delle spese sostenute per

SolarWorld aiuta Haiti

SolarWorld aiuta Haiti 2

A Haiti i lavori di installazione sono già iniziati. E i pannelli fotovoltaici per azionare pompe in sistemi di depurazione dell'acqua saranno attivi nei prossimi giorni. A fornirli è SolarWorld, tra i maggiori gruppi al mondo nella tecnologia dell'energia solare (segue tutte le attività industriali: dal silicio ai sistemi fondamentali a energia solare), che sta collaborando

Se ne è parlato ieri a Roma: costi competitivi, legislazione chiara, nuova rete per le rinnovabili

Se ne è parlato ieri a Roma: costi competitivi, legislazione chiara, nuova rete per le rinnovabili 3

Il costo delle rinnovabili, per il 2020, dovrà essere compatibile con quello delle energie tradizionali. Si deve ottenere dal Governo una legislazione più chiara e semplice. E, "entro il 2020, il 10% della produzione di elettricità da fonti rinnovabili in Italia sarà prodotta da Acea". Sono considerazioni del presidente di Acea, Giancarlo Cremonesi, elaborate al

Ora si può certificare secondo LEED Italia 2009

Ora si può certificare secondo LEED Italia 2009 4

Certificare secondo LEED Italia. Adesso si può. E' stato approvato, lo scorso lunedì (25 gennaio 2010), dal LEED Steering Committee di USGBC, LEDD Italia 2009 Nuove Costruzioni, che è l'adeguamento all'Italia di LEDD BD&C (Building Design & Construction) 2009 di USGBC. Vale a dire: si tratta dell'adattamento italiano dello standard americano per la certificazione degli

Enel Green Power e Finpiemonte, insieme per l’eolico, il fotovoltaico, l’idroelettrico

Enel Green Power e Finpiemonte, insieme per l'eolico, il fotovoltaico, l'idroelettrico 6

Enel Green Power e Finpiemonte Partecipazioni hanno firmato, ieri, un'intesa (che dà attuazione al Protocollo siglato nel luglio del 2008), per dare consistenza a iniziative congiunte per lo sviluppo di fonti rinnovabili: si inizia in provincia di Torino, a Strambino. E' lì che sarà costruito un impianto fotovoltaico di oltre 3 MW. Seguiranno impianti idroelettrici,

Concorso europeo per scuole e studenti energeticamente virtuosi

Concorso europeo per scuole e studenti energeticamente virtuosi 7

Vinceranno le scuole e gli studenti energicamente più efficienti d'Europa. E' il concorso, organizzato all’interno del progetto IUSES – Intelligent Use of Energy at School -, che coinvolge quattordici stati europei, e che vede il parco scientifico di Trieste, AREA Science Park, nella veste di coordinatore europeo. Rimangono pochissimi giorni utili per iscriversi: entro il

Divieto di cumulo delle agevolazioni e nuovi limiti di trasmittanza

La detrazione del 55% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica non è cumulabile con incentivi, per analoghi interventi, elargiti dagli enti locali, dalle Regioni o dalla Comunità europea. La scelta è tutta del contribuente: chi, dal 1 gennaio 2009, sostiene spese per la riqualificazione energetica deve scegliere se avvalersi della detrazione fiscale o se

Il fotovoltaico di Enel Green Power e gruppo Marcegaglia

Il fotovoltaico di Enel Green Power e gruppo Marcegaglia 8

Un nuovo impianto fotovoltaico da 4 MW nascerà a Taranto, nel corso del 2010. Sarà alloggiato sulle coperture degli stabilimenti industriali del gruppo Marcegaglia. Si avvarrà della tecnologia del film sottile flessibile, in silicio amorfo. Di proprietà per il 51% di Enel Green Power e per il 49% da Marcegaglia, quando sarà pienamente funzionante, produrrà

L’anima sostenibile di Saint-Gobain

L'anima sostenibile di Saint-Gobain 9

Ricco giacimento di novità, per Saint-Gobain, alla recentissima edizione di Klimahouse 2010. Nuovi prodotti che, per le loro qualità, manifestano l'impegno progettuale del gruppo francese (che si traduce in 400 milioni di euro all'anno in ricerca) per offrire prodotti a alta efficienza energetica. Saint-Gobain Gyproc ha presentato il sistema Rigidur, cioè lastre in gesso rinforzato

Secured By miniOrange