Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Dopo il webinar proposto da Infobuild e Infobuildenergia lo scorso 18 giugno dedicato al Superbonus 110%, continuano gli approfondimenti dei singoli relatori dedicati a un provvedimento così importante e dalle grandi potenzialità ma che, in attesa dei decreti attuativi, continua a creare incertezze negli operatori su molti aspetti. L’Architetto Cecilia Hugony, con una grande esperienza all’estero come progettista e poi come ricercatrice in uno dei più importanti centri tecnologici europei in progetti di innovazione e cooperazione internazionale, dal 2014 è amministratrice delegata di Teicosgroup impresa di costruzioni specializzata nella riqualificazione del patrimonio costruito. L’architetto Hugony coordina inoltre il think tank sulla riqualificazione energetica Renovate Italy, che riunisce imprese, ONG, centri di ricerca per sviluppare riflessioni e proposte in questo ambito. Il Superbonus 110% è un’iniziativa certamente interessante ma non si possono dimenticare, sottolinea l’Architetto, le altre detrazioni previste per gli interventi di efficienza energetica (ecobonus), ristrutturazione (bonus casa) e il bonus facciate, messe in campo da vari anni e confermate dalla Legge di Bilancio fino al 31/12/2020, con l’obiettivo di arrivare a un patrimonio costruito decarbonizzato entro il 2050, considerando anche i target in tema di efficienza energetica fissati dal PNIEC – Piano Nazionale per l’energia e il clima entro il 2030 e ricordando che l’Italia è caratterizzata da un patrimonio edilizio energivoro e per nulla sostenibile. Il problema del nuovo super bonus previsto dal DL Rilancio spiega Cecilia Hugony, è che mancano requisiti certi, “a parte 110 e 5 anni, su tutto il resto non siamo in grado di sviluppare ad oggi una progettazione”. I due requisiti principali, il doppio salto di classe e la modalità di applicazione dei CAM, sono chiari solo sulla carta. In realtà, in attesa dei decreti attuativi, non c’è alcuna certezza. I decreti attuativi dovranno dare risposte sia sui requisiti minimi che devono avere gli specifici interventi per ottenere qualsiasi tipo di ecobonus, sia sui vari massimali di costo per tipologia di intervento, quelli per unità immobiliare, ma anche quelli per la spesa massima prevista per KWh di caldaia installata e per m2 di isolamento termico posato. “Questi massimali possono capovolgere le aspettative sul bonus 110%: è chiaro infatti che se mi viene offerto su un costo che è la metà di quello necessario per effettuare la riqualificazione energetica, non ho migliorato la condizione economica del mio intervento rispetto alla situazione attuale, anzi l’ho peggiorata”. La definizione dei massimali di spesa è un aspetto importantissimo. Il punto di partenza sono i massimali applicati nel conto termico del 2015 che fanno un ragionamento per tecnologia: limiti di spesa per kWh risparmiati per pompa di calore e limiti di spesa per isolamento su paramenti verticali e coperture. Sono però del tutto inadeguati rispetto alle esigenze attuali: “Si rischia di schiacciare la qualità dell’intervento verso il basso, senza risolvere altre problematiche dell’edificio (degrado, bonifiche). L’altro rischio è che per interventi di qualità di fatto l’incentivo 110% copra solo la metà della spesa reale”. La riqualificazione energetica, aggiunge l’Architetto Hugony è un processo lungo e complesso, che parte dalla diagnosi energetica, richiede una progettazione integrata del sistema edificio-impianto, che consideri diversi aspetti di conservazione dell’edificio, patologie e degrado, ma anche quelli legati all’energia, alla sicurezza e alle bonifiche. I limiti di costo andrebbero legati all’effettivo risparmio ed efficacia dell’intervento che si raggiunge. E non si può dimenticare che in Italia ci sono circa 15 tipologie diverse di detrazioni, tra cedibili e non, che chiaramente influenzano la definizione del pacchetto di intervento. Il superbonus 110% si inserisce in questo percorso. Rimangono infine da chiarire moltissimi aspetti: si parla di un visto di conformità necessario alla cessione del credito che dovrebbe rilasciare il CAF o il commercialista, ma on c’è certezza; non sono chiare le modalità attuative della cessione del credito alle Banche, né quelle per l’asservazione del raggiungimento dei requisiti e le modalità di comunicazione all’Enea. Vedi anche Valeria Erba: chiariamo gli obiettivi del Superbonus 110% Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
20/11/2024 Rinnovabili, il Consiglio di Stato sospende la disciplina sulle aree idonee: a rischio molti impianti A cura di: Adele di Carlo Sospesa, fino a febbraio 2025, la facoltà delle Regioni di stabilire le aree non idonee per ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
05/11/2024 Energy Release 2.0: un'opportunità strategica per le imprese energivore verso la sostenibilità Approvate le regole operative per l'Energy Release 2.0, un meccanismo che supporta le imprese energivore nella ...
29/10/2024 Decreto MASE approvato: tutte le misure su economia circolare e procedimenti ambientali A cura di: Adele di Carlo Il Cdm ha approvato il decreto MASE con diverse novità su procedimenti di valutazione ambientale, economia ...