Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La digitalizzazione sta trasformando il sistema energetico globale con profonde implicazioni per tutti gli attori del settore. Un Rapporto IEA Le tecnologie digitali sono destinate a trasformare il sistema energetico globale nei prossimi decenni, rendendolo più interconnesso, affidabile e sostenibile. Secondo un nuovo Rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, “Digitalization & Energy”, ciò avrà un impatto profondo e duraturo sia sulla domanda che sull’offerta di energia. Dall’ascesa dei dispositivi connessi nelle abitazioni, ai processi di produzione industriale automatizzati e alla mobilità intelligente, le tecnologie digitali stanno cambiando sempre più il modo, il luogo e il momento in cui l’energia viene consumata. Entro il 2040 oltre 1 miliardo di famiglie e 11 miliardi di elettrodomestici intelligenti potrebbero partecipare a sistemi elettrici interconnessi grazie ai contatori intelligenti e ai dispositivi collegati. Ciò permetterebbe agli edifici di decidere il momento e la quantità di energia elettrica da prelevare dalla rete con importanti benefici – soprattutto nell’edilizia, nell’industria e nei trasporti – in termini di maggiore flessibilità e darebbe la possibilità di evitare investimenti per 270 miliardi di USD in nuove infrastrutture elettriche. Il rapporto IEA rileva che grazie a termostati intelligenti, illuminazione intelligente e altri strumenti digitali, gli edifici potrebbero ridurre il loro consumo di energia del 10% utilizzando dati disponibili in tempo reale per migliorare l’efficienza operativa. Nel frattempo la tecnologia sta facendo passi da gigante, consentendo nuove applicazioni e nuovi modelli di business in tutto il sistema energetico, dalle auto autonome alla mobilità condivisa, dalla stampa 3D alle apparecchiature connesse. La stessa trasformazione si sta verificando anche nel modo in cui viene prodotta l’energia, dai giacimenti petroliferi intelligenti alle reti interconnesse e, sempre più spesso, all’energia rinnovabile. Le tecnologie digitali potrebbero contribuire a integrare nella rete quote maggiori di energie rinnovabili variabili, adeguando meglio la domanda di energia alle forniture fotovoltaiche ed eoliche. Anche i settori dell’approvvigionamento energetico trarranno vantaggio da una maggiore produttività ed efficienza, nonché da una maggiore sicurezza per i lavoratori. Parallelamente a queste opportunità, la digitalizzazione potrebbe creare nuovi rischi per la sicurezza e la privacy, oltre che per i mercati, le imprese e l’occupazione. La crescita dell'”Internet of Things” se da una parte genera notevoli vantaggi in termini di efficienza energetica per le famiglie e le industrie, dall’altra può aumentare la gamma di obiettivi energetici per gli attacchi informatici, che fino ad oggi hanno avuto finora un impatto limitato, ma stanno diventando meno costosi e più facili da organizzare. Per aiutare a comprendere e ad affrontare questo panorama in rapida evoluzione, la relazione si conclude con 10 raccomandazioni destinate ai decisori politici, perché solo comprendendo fino in fondo cosa significhi la digitalizzazione per l’energia, sarà possibile guidare un sistema energetico digitale lungo un percorso più efficiente, sicuro, accessibile e sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...