Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Firmato il protocollo di intesa “Comuni in pista – #Sullabuonastrada” tra Anci, Istituto per il credito sportivo e Federciclismo, a sostegno degli investimenti dei Comuni nelle piste ciclabili Lo sviluppo sostenibile del nostro paese passa anche dall’impegno e dagli investimenti delle amministrazioni comunali nella mobilità sostenibile integrata. Coerentemente con questo principio, è stato firmato tra Anci, Istituto per il credito sportivo e Federciclismo il protocollo d’intesa “Comuni in pista – #Sullabuonastrada” che ha l’obiettivo di sviluppare la mobilità ciclistica non solo nelle città, ma anche tra le città, a sostegno della miglior qualità dell’aria, della qualità della vita e della salvaguardia dell’ambiente. La bicicletta, come avviene già in molti altri paesi europei, può diventare una valida alternativa all’auto soprattutto nei percorsi brevi, in Italia invece il 65% delle persone si muove ancora in auto su percorsi inferiori ai cinque chilometri. Molto si può fare per cambiare l’approccio delle persone ma è necessario investire e lavorare perché le due ruote diventino una reale alternativa all’auto. Il presidente per il Credito sportivo Andrea Abodi spera che si innesti un processo virtuoso che porti alla realizzazione di piste ciclabili e ciclovie, sempre più collegate e in rete tra loro, sempre più connesse in termini tecnologici al network di servizi e opportunità. Il vicepresidente vicario dell’Anci Roberto Pella sottolinea che grazie alla collaborazione con l’Istituto per il credito sportivo sono stati realizzati 1355 cantieri che oltre agli impatti positivi sulla qualità dell’aria hanno creato occupazione, coinvolgendo anche piccole aziende dei territori. Pella ha spiegato che con l’ultima Legge di bilancio “sono stati assorbiti tutti i 100 milioni di euro messi a disposizioni dal governo”, per la prima volta, come spazi finanziari dedicati ad investimenti in materia sportiva, a testimonianza dell’interesse da parte dei Comuni”. Il progetto “Comuni in pista – #sullabuonastrada”, prevede, attraverso un bando, valido dal 15 marzo al 2 luglio 2018, un finanziamento a tasso zero in favore dei Comuni italiani, finalizzato a promuovere e sviluppare le piste ciclabili dei nostri territori. I Comuni avranno una disponibilità di 50 milioni di euro, da investire sulle piste ciclabili e sulla loro messa in sicurezza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...