Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Su 100 comunità energetiche mappate fino a giugno 2022 su comunirinnovabili.it, solo 16 hanno completato l’iter di attivazione con il GSE e solo 3 (quella di Vitulano, il Residence Cicogna e un autoconsumatore collettivo di ACEA Pinerolese) hanno ricevuto la prima tranche di incentivi. 45 sono ancora all’inizio del percorso e 55 sono a uno stadio più maturo del processo. E’ Legambiente a fare un’analisi dei ritardi dovuti principalmente a difficoltà e lungaggini burocratiche, nell’avvio di una soluzione in grado di contrastare il caro bollette e la povertà energetica. Lo studio “I blocchi allo sviluppo delle comunità energetiche” evidenzia che i problemi sono diversi: la burocrazia farraginosa, la mancanza degli incentivi del MITE e delle regole attuative da parte di Arera, le poche informazioni disponibili che aiutino a identificare l’ambito di sviluppo delle CER, i ritardi nella ricezione degli incentivi e i preventivi spesso cari per gli allacci alla rete. Legambiente chiede al nuovo Governo di intervenire velocemente per superare tali ritardi emanando le regole attuative di Arera, le cui consultazioni – spiega Stefano Ciafani, Presidente dell’Associazione ambientalista – si sono chiuse lo scorso 29 settembre e i nuovi incentivi. Tra le urgenze principali si attende la pubblicazione dei Decreti attuativi del MITE, ed in particolare dei nuovi incentivi: l’Articolo 8 del D.Lgs. 199/2021 aveva infatti fissato un limite di 180 giorni per aggiornare i meccanismi di incentivazione, quindi entro maggio 2022. Siamo a fine ottobre e non sono ancora stati pubblicati. Le Comunità energetiche sono state introdotte dal Decreto Milleproroghe 2020 e permettono a cittadini, cooperative e imprese di unirsi per “autoprodurre e condividere energia elettrica e termica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, secondo regole stabilite tra i membri delle comunità stessa”, sottolinea Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente, con conseguenti benefici economici, sociali e ambientali. Uno studio di Legambiente ha stimato un risparmio medio in bolletta del 25% circa, percentuale che può salire anche di molto a seconda delle scelte tecnologiche implementate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...