Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Convenienza economica e risparmio garantito grazie al sistema di Riqualificazione Energetica dei condomini esistenti promosso da RETE IRENEe Legambiente RETE IRENE propone, in collaborazione con Legambiente Lombardia, la campagna Condominio PIÚ che ha l’obiettivo di promuovere una cultura dei vantaggi legati alla Riqualificazione Energetica dei condomini esistenti in classe energetica bassa, caratterizzati dunque da alti consumi, notevoli costi in bolletta, basso comfort e scarso valore immobiliare. La campagna, che fa parte della Campagna nazionale per l’efficienza energetica “Italia in Classe A” coordinata da ENEA e promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, vuole in particolare rendere più consapevoli i condòmini dei benefici in termini diefficienza energetica, risparmio, valore, comfort, attenzione per l’ambiente e salute, grazie a degli interventi accessibili a tutti e basati su due elementi: convenienza economica e risparmio garantito. Per far comprendere i grandi vantaggi, verranno selezionati 10 condomini lombardi su cui effettuare interventi di riqualificazione integrata a costo zero. Proprietari e amministratori saranno coinvolti step by step diventando in qualche modo protagonisti di ogni fase: dall’informazione iniziale allo sviluppo di una proposta, dall’attivazione del progetto alla realizzazione fattiva e gestione dell’intervento. RETE IRENE nell’ambito del progetto “Diventa Condominio PIÚ”, fornirà la propria competenza e i servizi specialistici legati alla riqualificazione efficiente, supportando ogni fase. Prima di tutto verrà effettuata una rilevazione degli elementi strutturali, architettonici e impiantistici dell’edificio individuando le criticità e i dati relativi ai consumi energetici degli ultimi tre anni, cui seguirà, grazie all’uso di un software diagnostico di modellazione energetica, l’analisi tecnica delle informazioni raccolte. Verrà poi definito un programma di possibili interventi per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, e dopo una valutazione tecnico-economica delle soluzioni di efficientamento energetico più efficaci, verrà definita una specifica proposta di intervento di Riqualificazione Energetica con il miglior rapporto costi/benefici. Rete Irene si occuperà anche della ricerca delle soluzioni finanziarie disponibili e sostenibili, predisponendo un programma di ammortamento economicodell’investimento con un piano di rientro calcolato per ciascun condomino. In assemblea di condominio saranno presentati tutti i dati in modo che i condòmini possano valutare la convenienza della proposta di intervento e decidere se procedere o meno. Ricordiamo che rete Irene, grazie ad un network di aziende coeso, è in grado di assicurare una serie di importanti plus a sostegno della realizzazione di interventi di riqualificazione, a partire dal finanziamento dell’intervento al 100% fino a 10 anni, grazie ai rapporti instaurati con alcuni istituti di credito. Per poter aderire ed entrare a far parte dei 10 condomini selezionati, amministratori, rappresentanti condominiali e gli stessi condòmini potranno compilare il modulo di partecipazione sul sito di Rete Irene. Possono partecipare i condomini Lombardi, costruiti prima del 1990, con un un impianto termico centralizzato (o autonomo con almeno 20 unità immobiliari), e che abbiano la possibilità di fornire le bollette energetiche dell’ultimo triennio e l’ultimo bilancio condominiale approvato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...