Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un progetto di ricerca dell’Università del Lussemburgo per ottimizzare l’efficienza energetica nel settore delle costruzioni L’Istituto di Ingegneria Civile e Ambiente (INCEEN) dell’Università di Lussemburgo ha firmato un accordo con i Laboratori dei Materiali e Tecnologie del Politecnico di Zurigo per collaborare a una ricerca sull’efficienza energetica nel settore delle costruzioni. Alla base della ricerca la considerazione che il settore edile è responsabile di una grande quantità di emissioni di CO2, consumo di risorse e produzione di rifiuti, il che rende necessario pianificare nuovi approcci eco-costruttivi. Pertanto, il primo progetto di collaborazione “Eco-Costruzione per lo Sviluppo Sostenibile” (ECON4SD) si concentrerà sullo sviluppo di nuovi componenti e modelli di progettazione per edifici ad alta efficienza energetica basati sui materiali da costruzione quali cemento, acciaio e legno. ECON4SD riunirà ricercatori provenienti da diversi settori dell’ingegneria civile e dell’architettura dell’Università di Lussemburgo e dell’Empa Zürich, nonché di università estere, che collaboreranno con partner dell’industria e società di consulenza lussemburghesi. Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di sviluppare componenti edilizi che possano essere riutilizzati dopo che un edificio ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita e viene smontato. Il professor Danièle Waldmann dell’Università del Lussemburgo spiega che ECON4SD mira a trasformare gli edifici in banche di materiali e componenti e permetterà che i produttori di elementi strutturali possano adottare un modello commerciale diverso, attraverso una sorta di “prestito” di materiali o componenti ai clienti, con l’accordo che tali materiali vengano ritirati dopo l’uso in un determinato edificio, al fine di rivenderli direttamente, ricondizionarli o riciclarli. “Il progetto apre così la strada a un futuro passaporto CE dei materiali o dei componenti paragonabile al passaporto energetico già esistente”. Il focus della ricerca sarà sulla modularità, flessibilità e adattabilità con i componenti intercostrutturali staccabili, che devono richiedere il minor numero possibile di interventi di manutenzione e riparazione, devono essere facilmente smontabili e riutilizzabili. Sarà quindi presa in considerazione l’intera vita utile degli elementi strutturali, con l’obiettivo di ridurre l’uso di energia e di risorse durante l’intero ciclo di vita degli edifici e dei loro componenti. Il progetto, grazie anche alla collaborazione con i partner accademici, rafforzerà così il settore edile nazionale e contribuirà in modo significativo a promuovere i principi dell’economia circolare, dell’efficienza energetica e della riduzione delle emissioni di CO2 in Lussemburgo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...