La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
GTM Research, in collaborazione con SoliChamba Consulting, ha realizzato il Report “Global PV monitoring 2016-2020” dedicato al mercato del monitoraggio, alle relative tendenze e ai principali fornitori. Il monitoraggio degli impianti fotovoltaici ha acquisito sempre più importanza negli ultimi anni, ed è destinato a crescere anche in futuro, come dimostrano i 100 GW di potenza FV in tutto il mondo che lo Studio ha monitorato, delle 50 principali aziende impegnate nella realizzazione di dispositivi per il controllo di impianti fotovoltaici. SMA, che monitora in tutto il mondo un totale di impianti fotovoltaici equivalenti a 15,1 GW, ha conquistato la medaglia d’oro in qualità di primo fornitore al mondo di servizi di monitoraggio per impianti fotovoltaici, grazie prima di tutto alla soluzione Sunny Portal di SMA Solar Technology AG, che si conferma il maggiore portale online a livello mondiale per gli impianti solari. Per la prima volta SMA ha conseguito la leadership anche nel settore degli impianti fotovoltaici di medie dimensioni (da 20 kW a 1 MW), grazie a una potenza monitorata complessiva pari a 8,1 GW. In tutti i segmenti di mercato SMA offre ala propria clientela la soluzione più adatta per il monitoraggio dell’impianto fotovoltaico: Sunny Portal è la scelta ottimale, in combinazione con Sunny Portal Professional Package, per il monitoraggio professionale di più impianti. Il portale Sunny Places permette ai titolari degli impianti di sorvegliare il proprio sistema fotovoltaico, confrontarlo con altri e interagire con altri proprietari. Detlef Beister, Business Development Manager Residential di SMA sottolinea che i nuovi SMA Energy Services, mettendo a disposizione della clientela del settore energetico i dati aggiornati provenienti dalle piattaforme online SMA dopo averli resi anonimi, assicurano di migliorare l’integrazione di rete del fotovoltaico. “Tali dati consentono fra l’altro di effettuare stime e previsioni della potenza solare suddivise per regione, di migliorare la commercializzazione dell’elettricità prodotta nel quadro della Legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG), di ridurre il fabbisogno di energia di regolazione nonché di migliorare la gestione dei cosiddetti colli di bottiglia”. L’analisi GTM Research prevede che la potenza fotovoltaica monitorata tramite software continuerà a crescere e passerà dai 184 GW del 2015 ai 524 GW nel 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SMA ITALIA SMA Solar Technology AG è un’azienda tedesca leader a livello mondiale nello sviluppo e nella produzione ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.