Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
VP Solar distribuisce Powerwall, l’innovativo sistema di accumulo di Tesla Energy che garantisce di poter sfruttare al massimo l’energia elettrica prodotta dall’impianto solare. Si tratta di un prodotto che sta riscuotendo un enorme interesse da parte del mercato. L’azienda ha organizzato, all’interno del programma dello Storage Link Tour la formazione obbligatoria per per acquisire la qualifica di Installatore o Rivenditore del sistema di accumulo Powerwall di Tesla Energy e rendere esclusiva l’opportunità di veicolare un prodotto ed un marchio che oggi sta facendo la differenza nel mercato. Dopo le prime 2 sessioni di formazione svolte a Treviso la scorsa settimana, che hanno visto la presenza di oltre 180 aziende, VP Solar organizza un primo intenso tour itinerante, tale è lo spirito che contraddistingue il proprio modello distribuzione che vuole affiancare il mercato nel territorio, con formazione e competenza. Tale è la richiesta di rivenditori, installatori e professionisti verso questa tecnologia.La prossima settimana dal 19 al 22 aprile, una task force di uomini e mezzi si muoverà attraverso la penisola, da Ancona il 19 aprile, Firenze il 20 aprile, Milano 21 aprile e Treviso il 22 aprile per poter formare tutti coloro che vogliono commercializare ed installare il Powerwall di Tesla Energy. I posti sono limitati, alcune tappe sono già vicine al sold out, l’iscrizione è obbligatoria. Per info e prenotazioni: https://www.vpsolar.com/storage-link-tour/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VPSOLAR VP Solar opera dal 1999 nella distribuzione di componenti e sistemi per le energie rinnovabili ed il risparmio energetico. L’Ing. Stefano ...
29/12/2022 TES, l’energia che arriva dalle rocce Enel e Brenmiller Energy inaugurano TES, il primo sistema di accumulo sostenibile basato sulle rocce frammentate.
08/12/2022 In Europa oltre 1 milione di case alimentate da batterie per il fotovoltaico Nel 2022, la capacità totale di batterie residenziali in Europa raggiungerà i 9,3 GWh e alimenterà ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
30/08/2022 In Finlandia è entrata in funzione la prima batteria di sabbia La prima batteria di sabbia è collegata ad un impianto di teleriscaldamento che grazie ad un ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
29/04/2022 L'innovativa tecnologia italiana per lo stoccaggio di energia vince il BNEF Pioneers 2022 Energy Dome ha vinto il BloombergNEF Pioneers 2022 nella categoria "garantire energia a 0 emissioni 24 ...
29/11/2021 Storage per il fotovoltaico: in Europa +400% entro il 2025 SolarPower Europe stima una crescita più che brillante per le batterie residenziali: la capacità di stoccaggio ...
07/10/2021 Tra fotovoltaico e accumulo energetico: al via Intersolar Europe In concomitanza a Intersolar Europe si svolge anche Intersolar Europe Conference, in collaborazioni con ees Europe ...
16/06/2021 The Smarter E 2021 proclama i suoi finalisti Sono stati annunciati i prodotti che si sono aggiudicati la finale e che competeranno per il ...
30/03/2021 Mercato accumuli: nel 2021 attesi 3.000 MWh Nel 2021 il mercato totale dello storage in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il ...