A cura di: la redazione Indice degli argomenti: Riscaldamento degli edifici e impatto sull’inquinamento Le proposte per decarbonizzare il riscaldamento degli edifici Nel corso di un webinar sono stati presentati i risultati del nuovo studio sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento nel nostro paese, realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club. Per quanto riguarda i consumi di energia nel residenziale, la voce del riscaldamento è responsabile del 67%, pari a 893.196 TJ, il restante è destinato ad acqua calda, sistemi di raffrescamento, illuminazione e apparecchiature elettriche. Riscaldamento degli edifici e impatto sull’inquinamento Come sappiamo i sistemi di riscaldamento sono tra i principali responsabili dell’inquinamento delle nostre città, soprattutto per quanto riguarda le emissioni di PM2,5, PM10 e monossido di carbonio, con effetti particolarmente dannosi nelle grandi città e in maniera ancora più significativa in Pianura Padana, a causa della sua conformazione orografica. I dati di Ispra ci dicono che il riscaldamento di tutti gli edifici è responsabile del 17,7% delle emissioni di CO2 e il settore residenziale ha un ruolo da protagonista, come dimostrato per esempio in Lombardia: nella regione infatti, durante il primo lockdown, nonostante il blocco di tutte le attività, le emissioni di PM10 sono calate solo del 17% a causa di un aumento di uso degli impianti domestici (dati ARPA). Nel complesso il settore residenziale nel 2018 è stato responsabile del 64% delle emissioni di PM2,5, del 53% di PM10 e del 60% di CO2. Per quanto riguarda i combustibili utilizzati, sono 17,5 milioni su 25,5 le abitazioni italiane che usano il metano, seguono le biomasse in 3,6 milioni di abitazioni, il riscaldamento elettrico e il gasolio in 1,3 milioni e il GPL in 1,2 milioni di case. Nonostante questi dati, sono ancora molti i sussidi riconosciuti agli impianti alimentati dalle fossili (parliamo di 25 miliardi di euro distribuiti alle varie tecnologie nell’ambito del riscaldamento), che invece dovrebbero favorire esclusivamente le energie rinnovabili. I diversi relatori, coordinati da Edoardo Zanchini vicepresidente di Legambiente (Tommaso Barbetti di Elemens; Gianni Girotto, Presidente commissione industria del Senato, Rossella Muroni Vicepresidente commissione ambiente della Camera dei Deputati, Pierfrancesco Maran, Assessore all’urbanistica, Comune di Milano, Riccardo Bani, Presidente Arse, Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club e Livio De Santoli, Presidente Coordinamento Free), si son trovati concordi nel criticare la scelta di sostenere con il Superbonus 110% anche l’acquisto di caldaie alimentate a gas o l’incentivo che riduce il prezzo del gasolio e GPL in aree non metanizzate, limitando di fatto lo sviluppo delle rinnovabili in queste zone o, ancora, l’aliquota IVA agevolata, pari al 10%, sui consumi gas per il riscaldamento degli edifici civili, applicata ai primi 480 metri cubi di gas consumato. Le proposte per decarbonizzare il riscaldamento degli edifici Eppure, ci ricordano Legambiente e Kyoto Club, le soluzioni per aiutare la transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili esistono, ma ci sono ancora troppe pressioni economiche e politiche a sostegno delle tecnologie alimentate da gas e gasolio. Le due associazioni chiedono che le caldaie a gas siano escluse dal Superbonus 110% e che entro il 2025 sia vietata in tutto il Bel Paese l’installazione di nuovi impianti alimentati da fossili, come già fatto in altri paesi e città. L’Olanda ha per esempio annunciato l’uscita completa dal gas entro il 2050 e nel Regno Unito dal 2025 sarà vietato l’uso del gas per il riscaldamento nei nuovi edifici. In Italia c’è l’esempio virtuoso di Milano: il nuovo regolamento approvato dalla Giunta prevede il divieto delle caldaie a gasolio da ottobre 2022, il Comune ha stanziato risorse a fondo perduto per incentivare l’acquisto di impianti alimentati da rinnovabili. La tecnologia delle pompe di calore è ancora poco sfruttata, i dati ci dicono che non raggiungono l’1% per il riscaldamento degli edifici (il 58% viene dal gas), ma ha un potenziale enorme e i limiti per la loro implementazione nel parco edilizio – ha spiegato il Senatore Gianni Girotto – sono sempre meno: “fino a poco tempo fa lavoravano solo a bassa temperatura, mentre oggi esistono quelle ad alta temperatura che non richiedono la sostituzione dei caloriferi”. La principale voce di numero di interventi che hanno beneficiato in questi anni dell’ecobonus del 50-65% per i lavori di riqualificazione riguarda l’installazione di caldaie a condensazione (quasi 100 mila), seguita dalle pompe di calore (69 mila). L’augurio delle associazioni è che le pompe di calore possano diventare predominanti. L’installazione di pannelli solari termici è ancora marginale, con circa 5 mila interventi. Per velocizzare la diffusione di sistemi di riscaldamento a zero emissioni, Legambiente e Kyoto Club propongono di inserire l’obbligo della dismissione e sostituzione degli impianti inquinanti con “soluzioni ad alta efficienza e basso impatto ambientale, come il solare termico, le pompe di calore (soprattutto geotermiche) e le caldaie a biomassa legnosa, introducendo misure di supporto per queste tecnologie”. Scarica lo Studio Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...
08/06/2022 Reddito Energetico: domande aperte in Puglia Per i residenti della Regione Puglia è possibile fare domanda per accedere al Reddito Energetico: la ...
08/06/2022 Ecosostenibilità: come supportarla anche fra le mura domestiche L'ecosostenibilità è un concetto che si può seguire anche in casa: usiamo con attenzione acqua, luce ...