Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
A cura di: Fabiana Valentini Indice degli argomenti: Per i Comuni arrivano fondi destinati ai progetti di rigenerazione del tessuto urbano Rigenerazione urbana: quali sono le risorse per i Comuni? E le opere? Come richiedere i finanziamenti per i progetti di rigenerazione urbana? Rigenerazione urbana: che cos’è? Si sente spesso parlare di rigenerazione urbana. Ma che cos’è? Prendiamo “in prestito” la definizione della Treccani: “Locuzione che, traducendo l’inglese urban regeneration, designa i programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare alla scala urbana che puntano a garantire qualità e sicurezza dell’abitare sia dal punto di vista sociale sia ambientale, in particolare nelle periferie più degradate”. I progetti di rigenerazione urbana intervengono per migliorare aree della città con interventi urbanistici che creino valore e migliorino le condizioni sociali ed economiche delle aree interessate. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato un DPCM relativo all’assegnazione ai Comuni dei contributi dedicati agli investimenti in progetti di rigenerazione urbana. L’obiettivo è quello di ridurre fenomeno negativi come il degrado sociale e la marginalizzazione delle aree periferiche della città. Vediamo quali sono i criteri e le specifiche per l’invio delle richieste da parte dei Comuni italiani. Per i Comuni arrivano fondi destinati ai progetti di rigenerazione del tessuto urbano Il DPCM 21 gennaio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 marzo e reca la dicitura “Assegnazione ai comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”. Questo decreto definisce i criteri e le ammissibilità per i contributi relativi ai progetti per il triennio 2021-2023. Dal 7 aprile fino al 4 giugno 2021 alle ore 23:59 i Comuni possono inviare la richiesta per la domanda dedicata all’assegnazione dei contributi da investire per avviare una politica di rigenerazione urbana. Nel DM 2 aprile 2021 è possibile trovare tutte le informazioni relative alla modalità di presentazione della certificazione per richiedere gli investimenti indicati. Rigenerazione urbana: quali sono le risorse per i Comuni? Vediamo come vengono ripartiti i fondi del decreto per i Comuni. 150 milioni di euro per l’anno 2021 250 milioni di euro per l’anno 2022 500 milioni di euro per l’anno 2023 e 2024 700 milioni di euro per gli anni dal 2025 al 2034 In particolare gli enti possono fare richiesta di contributo per uno o più interventi secondo questo limite: 5.000.000 di euro per i comuni con popolazione da 15.000 a 49.999 abitanti; 10.000.000 di euro per i comuni con popolazione da 50.000 a 100.000 abitanti; 20.000.000 di euro per i comuni con popolazione superiore o uguale a 100.001 abitanti e per i comuni capoluogo di provincia o sede di città metropolitana Rigenerazione urbana, quali sono le opere? I Comuni potranno adoperare i fondi ricevuti dal Governo per realizzare opere di rigenerazione urbana. Riportiamo le casistiche espresse nell’articolo 3 del DPCM. manutenzione per il riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti pubbliche per finalità di interesse pubblico, anche compresa la demolizione di opere abusive realizzate da privati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire e la sistemazione delle pertinenti aree; miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, ovvero alla promozione delle attività culturali e sportive. mobilità sostenibile. Come richiedere i finanziamenti per i progetti di rigenerazione urbana? Le richieste provenienti dai Comuni per poter essere ammesse devono indicare il CUP dell’opera valido e correttamente individuato in relazione all’opera per cui viene richiesto il contributo. Sempre nel decreto viene indicato che le richieste devono altresì riferirsi ad opere pubbliche inserite nella programmazione annuale o triennale degli enti locali e che rientrano nello strumento urbanistico comunale comunque denominato approvato e vigente nell’ambito territoriale del comune; Ricordiamo che i Comuni possono fare richiesta per i finanziamenti dal 7 aprile 2021 al 4 giugno 2021 fino alle ore 23:59. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Le morti causate dal caldo in Europa sono triplicate: l’impatto devastante del cambiamento climatico In Europa, il cambiamento climatico ha triplicato le morti da caldo: numeri, cause e soluzioni urgenti ...
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...