Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa inaugurerà domani mattina la manifestazione internazionale dedicata alle innovazioni più efficienti e alle ultime tecnologie su efficienza energetica, rinnovabili ed economia circolare Dal 6 al 9 novembre Ecomondo e Key Energy, i due saloni internazionali dedicati a economia circolare ed energie rinnovabili organizzati da Italian Exhibition Group, trasformeranno Rimini nella capitale della sostenibilità e del green. Sarà il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa a inaugurare domani Ecomondo, giunta alla sua 22a edizione e organizzata intorno alla tematica della circular economy, diventata negli utlimi anni sempre più importante nei processi industriali di tutti i paesi europei, grazie anche alle nuove normative e ai finanziamenti approvati da diversi Governi. Molte le tematiche che saranno approfondite nei giorni della fiera intorno al principale focus del ciclo completo del rifiuto. Spazio alla bioeconomia, con le eccellenze industriali, i nuovi materiali, bioraffinerie, bio metano. In fiera anche l’Agenzia internazionale Easme, con 37 progetti finanziati dai programmi europei e la presenza di una Commissione Europea. La manifestazione ospita inoltre il summit europeo sul fosforo (European Nutrient Event), si parlerà anche della strategia europea sulla plastica, della gestione della risorsa idrica e di prevenzione e gestione del rischio idrogeologico, della bonifica di suoli, della riqualificazione di siti e aree portuali, del trattamento e purificazione dell’aria indoor e outdoor. Key Energy, alla sua 12° edizione, sarà come sempre focalizzata sulle tematiche delle energie rinnovabili ed efficienza eneregtica, con le ultime novità tecnologiche e di prodotto. Tanti gli approfondimenti, a partire dall’efficienza energetica, settore che nel 2017 ha visto investimenti per 6,7 miliardi di euro, con incrementi continui e confermati anche nel primo semestre 2018. Spazio anche a eolico, fotovoltaico e sistemi di accumulo, considerando le importanti prospettive di crescita, in particolare dell’energia solare che in Italia dovrebbe triplicare al 2030 sulla spinta dei nuovi obiettivi dell’Unione Europea. Key Energy ospiterà anche la nuova edizione di Città Sostenibile, dedicata a tutte le tematiche legate al concetto di smart cities. Come sempre oltre alla parte espositiva, i due Saloni si caratterizzano per l’importante offerta convegnistica che quest’anno prevede più di 200 eventi internazionali coordinati dai comitati scientifici presieduti dal Prof. Fabio Fava (Ecomondo) e dall’Ing. Gianni Silvestrini (Key Energy). Protagonisti dei primi due giorni di manifestazione gli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy e in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, organizzati intorno alla tematica centrale della Green economy e nuova occupazione per il rilancio dell’Italia. Sono previste due sessioni plenarie, nella prima il 6 novembre, alla presenza del ministro Costa, verrà presentata la Relazione sullo stato della green economy 2018. Ci saranno inoltre cinque sessioni tematiche di approfondimento e consultazione. Tra gli eventi in programma nei 3 giorni di Ecomondo / Key Energy, domani ci sarà ci sarà il convegno su “Climate Business Opportunities – IFC role and strategy in supporting climate friendly projects in Africa”. Sempre domani 6 novembre appuntamento con il Forum sino-italiano “Green Industry Development” presieduto da Francesco La Camera, Direttore Generale della Direzione Generale Sviluppo Sostenibile, Ministero dell’Ambiente, e dall’Energy Saving and Comprehensive Utilization Department, Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica in Cina. Il 7 si svolgerà invece un webinar su “Le ecoprofessioni del futuro, studiare e far ricerca in Canada”, a cura dell’Ambasciata del Canada. Giovedì 8 novembre si celebrerà la Giornata dedicata al Marocco. Ecomondo – Key EnergyFiera di Rimini dal 6 al 9 novembre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...