Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione della prossima edizione di ECOMONDO e KEY ENERGY Italian Exhibition Group vara un nuovo spazio espositivo da 9 mila metri quadri lordi estendendo a 138 mila i metri quadri totali delle due manifestazioni attese per il prossimo novembre. L’emergenza coronavirus ci ha costretti a casa per diverse settimane, ma l’ottimismo ci spinge a guardare avanti e ad attendere impazienti la riapertura delle fiere e degli eventi, alcuni dei quali ci permetteranno entro la fine dell’anno di entrare nuovamente in contatto con le novità del settore energetico. Tra gli eventi che apriranno i battenti spiccano ECOMONDO e KEY ENERGY che si svolgeranno come di consuetudine presso la Fiera di Rimini dal 3 al 6 novembre per parlare di tecnologie ambientali, energie rinnovabili, smart cities ed efficienza energetica. Per quest’anno si attendono, inoltre, alcune novità tra cui LUMIexpo, la nuova sezione di Key Energy su “Smart Spaces” e tecnologie “People Centric”, e l’apertura di un nuovo spazio dedicato ai visitatori. Le due fiere metteranno a disposizione dei visitatori strumenti di alta conoscenza attraverso seminari e convegni organizzati dal Comitato Scientifico di Ecomondo e da quello di Key Energy. Tra i temi che verranno trattati durante l’evento non mancherà quello del “Green Deal”, che verrà approfondito attraverso un’analisi della nuova politica economica europea della Commissione presieduta da Ursula von der Leyen. Le novità di ECOMONDO e KEY ENERGY per il 2020 Per l’edizione 2020 di ECOMONDO e KEY ENERGY Italian Exhibition Group annuncia due importanti novità a livello strutturale e di contenuti. Stiamo parlando dell’apertura del nuovo padiglione A8 realizzato con materiali a basso impatto ambientale e allestito per dare risposta ai clienti. Questo spazio sorgerà sul lato ovest del quartiere fieristico riminese e permetterà di accedere in modo diretto ai padiglioni A7 e C7. Altra novità è l’introduzione di una nuova sezione all’interno di KEY ENERGY che prende il nome di LUMIexpo, dedicata a “smart spaces” e tecnologie “people centric”. LUMIexpo nasce per parlare di fattori di sviluppo strategico delle tecnologie digitali che porteranno alla creazione di spazi intelligenti che ruotano attorno alle esigenze della persona, ponendo la massima attenzione alla riduzione dei consumi energetici e all’impatto ambientale. Si genera, così, una nuova opportunità di connessione tra chi compra, chi gestisce e chi applica tecnologie integrate in sistemi intelligenti per migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza degli ambienti costruiti, dagli edifici alle città, alle industrie evolute. L’organizzazione di ECOMONDO 2020 ECOMONDO 2020 si articolerà in quattro macro settori espositivi: Rifiuti e risorse, concentrandosi sulla valorizzazione dei servizi per la gestione integrata e sui macchinari e le tecnologie impiegate per la raccolta, il trasporto, il sollevamento, la movimentazione e il trattamento dei rifiuti Acqua, sezione dedicata a tutte le fasi della filiera del ciclo idrico integrato delle acque, dalla captazione alla restituzione all´ambiente Bioeconomia circolare, puntando ad ottimizzare il business di tutte le realtà industriali impegnate nella produzione di risorse biologiche rinnovabili e la loro conversione Bonifica e rischio idrogeologico, concentrandosi sui sistemi e le soluzioni di prevenzione per il rischio idrogeologico e i principali rischi climatici, le inondazioni e l’erosione delle coste Parliamo di settori nei quali l’Italia si classifica come Paese europeo con il più alto indice di circolarità complessiva, alimentando l’economia del paese con un giro di 88 miliardi, un valore aggiunto di 22 miliardi e un’occupazione complessiva di 575 mila lavoratori. La sfida rimane comunque aperta in vista del raggiungimento degli obiettivi di abbattimento delle emissioni inquinanti predisposti dalla Commissione europea con il traguardo di raggiungere quota zero nei prossimi 30 anni. I temi trattati a ECOMONDO 2020: Green Public Procurement; Ecodesign e mercato delle materie prime seconde; Infrastrutture adeguate alle innovazioni di sharing economy; Ruolo delle città e dei territori; Normative sul riciclo dei rifiuti; Obiettivi di End of Waste; Tutela dei suoli e il loro ruolo essenziale per una completa bio-supply chain dei materiali. L’organizzazione di KEY ENERGY 2020 KEY ENERGY sarà organizzata in quattro settori espositivi: Wind, Solar & Storage, Efficiency (generazione distribuita), Sustainable City (Digital, Electric and Circular). Come già detto oltre ai temi della Smart City e della mobilità elettrica ci sarà anche LUMIexpo, focus tematico sullo sviluppo sostenibile degli spazi urbani. Attraverso KEY ENERGY le politiche pubbliche avranno modo di confrontarsi con l’offerta tecnologica di mercato in grado di realizzarle, promuovendo le evoluzioni legislative sui temi del momento, come la necessità di normare al più presto lo sviluppo delle comunità energetiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...