Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Parlamento Europeo chiede nuove misure per incentivare la riqualificazione efficiente degli edifici, infrastrutture di sostegno per i veicoli elettrici nei nuovi edifici, migliore monitoraggio del rendimento energetico degli edifici Come sappiamo gli edifici consumano la maggior parte dell’energia in Europa, assorbendo il 40% dell’energia finale. Circa il 75% degli edifici non è efficiente dal punto di vista energetico e, a seconda degli Stati membri, solo lo 0,4-1,2% di essi viene ristrutturato ogni anno. L’industria delle costruzioni in Europa genera circa il 9% del PIL europeo e occupa circa 18 milioni di posti di lavoro. La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) del Parlamento europeo ha approvato nuove misure per garantire che tutti i nuovi edifici nell’UE siano il più possibile efficienti dal punto di vista energetico entro il 2050, ottimizzando il rapporto costo-efficacia delle ristrutturazioni. Questo documento aggiorna la Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD) e fa parte del pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”. Potenziamento dei lavori di ristrutturazione I deputati al Parlamento europeo vogliono una strategia chiara che renda gli edifici pubblici e privati altamente efficienti dal punto di vista energetico entro il 2050. Propongono di introdurre parametri di riferimento per la riduzione energetica per il 2030 e il 2040, nonché indicatori di progresso misurabili, per valutare in che modo i nuovi edifici contribuiscano agli obiettivi generali di efficienza energetica dell’UE. Mobilità elettrica Le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici e le infrastrutture di parcheggio in edifici con oltre 10 posti auto, dovranno essere presenti in tutti gli edifici di nuova costruzione e inserite in quelli in cui vengono realizzati ristrutturazioni importanti. Monitoraggio delle prestazioni energetiche Gli eurodeputati hanno approvato l’uso di strumenti di misurazione intelligente che permettano di monitorare i consumi energetici e la qualità dell’aria, adattando gli edifici alle esigenze degli occupanti. Il relatore Bendt Bendtsen (EPP, DK) ha dichiarato che il Parlamento europeo ha approvato queste misure, che hanno l’obiettivo di promuovere le ristrutturazioni a favore dell’efficienza energetica, con una solida maggioranza. “E’ essenziale che gli Stati membri dimostrino un chiaro impegno e adottino azioni concrete nella loro pianificazione a lungo termine, attraverso azioni che agevolino l’accesso agli strumenti finanziari, e che stimolino gli investimenti a favore dell’efficienza energetica”. I negoziati informali con i ministri dell’UE dovrebbero iniziare a breve, una volta che la plenaria avrà approvato il mandato negoziale, previsto per la seconda sessione di ottobre a Strasburgo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...