Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il Parlamento Europeo chiede nuove misure per incentivare la riqualificazione efficiente degli edifici, infrastrutture di sostegno per i veicoli elettrici nei nuovi edifici, migliore monitoraggio del rendimento energetico degli edifici Come sappiamo gli edifici consumano la maggior parte dell’energia in Europa, assorbendo il 40% dell’energia finale. Circa il 75% degli edifici non è efficiente dal punto di vista energetico e, a seconda degli Stati membri, solo lo 0,4-1,2% di essi viene ristrutturato ogni anno. L’industria delle costruzioni in Europa genera circa il 9% del PIL europeo e occupa circa 18 milioni di posti di lavoro. La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) del Parlamento europeo ha approvato nuove misure per garantire che tutti i nuovi edifici nell’UE siano il più possibile efficienti dal punto di vista energetico entro il 2050, ottimizzando il rapporto costo-efficacia delle ristrutturazioni. Questo documento aggiorna la Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD) e fa parte del pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”. Potenziamento dei lavori di ristrutturazione I deputati al Parlamento europeo vogliono una strategia chiara che renda gli edifici pubblici e privati altamente efficienti dal punto di vista energetico entro il 2050. Propongono di introdurre parametri di riferimento per la riduzione energetica per il 2030 e il 2040, nonché indicatori di progresso misurabili, per valutare in che modo i nuovi edifici contribuiscano agli obiettivi generali di efficienza energetica dell’UE. Mobilità elettrica Le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici e le infrastrutture di parcheggio in edifici con oltre 10 posti auto, dovranno essere presenti in tutti gli edifici di nuova costruzione e inserite in quelli in cui vengono realizzati ristrutturazioni importanti. Monitoraggio delle prestazioni energetiche Gli eurodeputati hanno approvato l’uso di strumenti di misurazione intelligente che permettano di monitorare i consumi energetici e la qualità dell’aria, adattando gli edifici alle esigenze degli occupanti. Il relatore Bendt Bendtsen (EPP, DK) ha dichiarato che il Parlamento europeo ha approvato queste misure, che hanno l’obiettivo di promuovere le ristrutturazioni a favore dell’efficienza energetica, con una solida maggioranza. “E’ essenziale che gli Stati membri dimostrino un chiaro impegno e adottino azioni concrete nella loro pianificazione a lungo termine, attraverso azioni che agevolino l’accesso agli strumenti finanziari, e che stimolino gli investimenti a favore dell’efficienza energetica”. I negoziati informali con i ministri dell’UE dovrebbero iniziare a breve, una volta che la plenaria avrà approvato il mandato negoziale, previsto per la seconda sessione di ottobre a Strasburgo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...