Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Gruppo Mapei in occasione dell'iniziativa Fabbriche Aperte promossa da Federchimica, in concomitanza con l'Anno Internazionale della Chimica proclamato dall'Onu, – dopo aver aderito con l'apertura degli stabilimenti Vinavil, Adesital, Polyglass e Mapei Latina – ha aperto al pubblico sabato 28 maggio il proprio stabilimento di Robbiano di Mediglia.Nell'occasione Edison – storico operatore nel settore dell'energia elettrica e gas in Italia – e Mapei hanno inaugurato l'impianto fotovoltaico realizzato da Edison presso lo stabilimento. Lo stabilimento, costruito nel 1975 e in seguito più volte ampliato, è oggi il centro produttivo più importante del Gruppo Mapei: oltre 570.000 tonnellate di prodotti per l'edilizia ne sono uscite nel 2010 e la produzione è in costante aumento, con un 23% del totale esportato.Nel 2007, con la costruzione di un nuovo magazzino e di un'area produttiva, la superficie edificata è passata da 43.000 m2 a 53.000 m2, su un'area complessiva di 160.000 m2.Recentemente è stata completata l'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica realizzato da Edison per Mapei, con moduli fotovoltaici in silicio policristallino. La realizzazione dell'impianto, interamente finanziato da Edison, è il frutto di una partnership di successo che dimostra come le imprese "elettro-intensive" del settore manifatturiero e i produttori di energia possano collaborare per contribuire insieme in modo economicamente sostenibile al raggiungimento degli obiettivi di contenimento delle emissioni di gas serra che l'Unione Europea si è prefissata per il 2020.Grazie all'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico a Robbiano di Mediglia, sarà evitata l'emissione in atmosfera di circa 500 tonnellate di CO2 all'anno – corrispondenti a quelle prodotte da circa 4.500 auto in viaggio tra Milano e Roma – per un totale di oltre 8.600 tonnellate di CO2 nell'arco di 20 anni.L'impianto fotovoltaico, realizzato sul tetto del capannone industriale dello stabilimento Mapei, ha una potenza installata pari a 865 kW e produce 880.000 kWh all'anno. L'impianto fornisce il 95% della propria produzione come contributo al soddisfacimento del fabbisogno energetico dello stabilimento.Per la realizzazione dell'impianto sono stati installati 3.680 moduli fotovoltaici a silicio policristallino della Yingli Green Energy Holding che, con una conversione iniziale superiore al 13% dell'irraggiamento solare in energia elettrica, offrono le migliori prestazioni di tenuta del rendimento nel tempo. In totale è stata coperta una superficie pari a oltre 6.000 m2.Un secondo impianto fotovoltaico della potenza installata pari a 970 kW è stato realizzato da Edison per il Gruppo Mapei presso uno stabilimento che si trova a Latina.Entrambi gli impianti sono stati totalmente finanziati da Edison che si occuperà anche del loro esercizio e manutenzione per i prossimi 20 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...