Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Gruppo Mapei in occasione dell'iniziativa Fabbriche Aperte promossa da Federchimica, in concomitanza con l'Anno Internazionale della Chimica proclamato dall'Onu, – dopo aver aderito con l'apertura degli stabilimenti Vinavil, Adesital, Polyglass e Mapei Latina – ha aperto al pubblico sabato 28 maggio il proprio stabilimento di Robbiano di Mediglia.Nell'occasione Edison – storico operatore nel settore dell'energia elettrica e gas in Italia – e Mapei hanno inaugurato l'impianto fotovoltaico realizzato da Edison presso lo stabilimento. Lo stabilimento, costruito nel 1975 e in seguito più volte ampliato, è oggi il centro produttivo più importante del Gruppo Mapei: oltre 570.000 tonnellate di prodotti per l'edilizia ne sono uscite nel 2010 e la produzione è in costante aumento, con un 23% del totale esportato.Nel 2007, con la costruzione di un nuovo magazzino e di un'area produttiva, la superficie edificata è passata da 43.000 m2 a 53.000 m2, su un'area complessiva di 160.000 m2.Recentemente è stata completata l'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica realizzato da Edison per Mapei, con moduli fotovoltaici in silicio policristallino. La realizzazione dell'impianto, interamente finanziato da Edison, è il frutto di una partnership di successo che dimostra come le imprese "elettro-intensive" del settore manifatturiero e i produttori di energia possano collaborare per contribuire insieme in modo economicamente sostenibile al raggiungimento degli obiettivi di contenimento delle emissioni di gas serra che l'Unione Europea si è prefissata per il 2020.Grazie all'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico a Robbiano di Mediglia, sarà evitata l'emissione in atmosfera di circa 500 tonnellate di CO2 all'anno – corrispondenti a quelle prodotte da circa 4.500 auto in viaggio tra Milano e Roma – per un totale di oltre 8.600 tonnellate di CO2 nell'arco di 20 anni.L'impianto fotovoltaico, realizzato sul tetto del capannone industriale dello stabilimento Mapei, ha una potenza installata pari a 865 kW e produce 880.000 kWh all'anno. L'impianto fornisce il 95% della propria produzione come contributo al soddisfacimento del fabbisogno energetico dello stabilimento.Per la realizzazione dell'impianto sono stati installati 3.680 moduli fotovoltaici a silicio policristallino della Yingli Green Energy Holding che, con una conversione iniziale superiore al 13% dell'irraggiamento solare in energia elettrica, offrono le migliori prestazioni di tenuta del rendimento nel tempo. In totale è stata coperta una superficie pari a oltre 6.000 m2.Un secondo impianto fotovoltaico della potenza installata pari a 970 kW è stato realizzato da Edison per il Gruppo Mapei presso uno stabilimento che si trova a Latina.Entrambi gli impianti sono stati totalmente finanziati da Edison che si occuperà anche del loro esercizio e manutenzione per i prossimi 20 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...