Fino al 30 agosto è attivo il bando per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici della Puglia La Puglia ha attivato un bando da 157,8 milioni di euro destinati alle Pubbliche Amministrazioni che intendano realizzare interventi per l’efficientamento energetico o la produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio di edifici pubblici. Obiettivo del bando è ottimizzare l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2 negli edifici pubblici, ridurre i consumi energetici, migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio pubblico esistente con l’obiettivo di arrivare a edifici NZEB. Le domande dovranno essere inviate dalle amministrazioni pubbliche dopo procedura di accredito, solo telematicamente entro il 30 agosto. Sono ammessi interventi di riqualificazione dell’involucro esterno degli edifici o attreverso la sostituzione degli impianti con sistemi di telecontrollo intelligente, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e potranno essere installati impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo. Tra gli interventi ammessi, infissi, isolamenti murari, sistemi efficienti di riscaldamento e condizionamento, sostituzione di illuminazione degli interni e di scaldacqua elettrici. L’importo dei lavori da candidare non dovrà superare i 5 milioni di euro per ogni intervento. Ciascun ente potrà presentare fino a tre progetti, purché riferiti a edifici diversi, con un’ipotesi di finanziamento totale fino a 15 milioni. Il bando attivato fa parte di un pacchetto più ampio di misure che include anche altre risorse destinate direttamente all’edilizia residenziale pubblica per un valore complessivo di tutti gli interventi pari a circa 200 milioni di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...