Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Img by ENEA Ad Anguillara Sabazia, sul lago di Bracciano, nasce “RinnovAnguillara”, la prima Smart Community italiana che trasforma cittadini e territori in protagonisti attivi della transizione energetica. ENEA, in collaborazione con Softstrategy, ha dato vita a un progetto davvero innovativo nel panorama nazionale, mettendo in campo la piattaforma digitale Local Token Economy (LTE) – che fonde insieme sharing economy, tecnologia blockchain, token energetici e marketplace locale. Il progetto, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico (PTR22-24), punta a valorizzare il ruolo attivo delle comunità locali nella gestione dell’energia, in un’ottica di sostenibilità ambientale, coesione sociale e innovazione tecnologica. Un modello sostenibile tra token e blockchain: nasce la Local Token Economy Cuore pulsante della Smart Community è LTE, uno strumento digitale con TRL 6 che consente agli utenti di generare e scambiare token energetici come ricompensa per comportamenti virtuosi in termini di consumo e produzione di energia. Questi token, grazie alla tecnologia blockchain, possono essere spesi in un marketplace locale, dove beni e servizi vengono scambiati in sicurezza, tracciabilità e trasparenza. L’obiettivo? Stimolare una nuova economia collaborativa radicata nel territorio, in cui ogni cittadino diventa protagonista. “Promuovendo i benefici della comunità energetica anche a livello sociale ed economico, LTE rappresenta un vero e proprio booster per la sua diffusione dalla realtà locale al sistema urbano”, spiega Claudia Meloni, ricercatrice ENEA. Non solo energia: LTE raccoglie e analizza i dati provenienti dai sensori installati nelle abitazioni per tracciare i profili di consumo e fornire suggerimenti personalizzati, promuovendo così una consapevolezza energetica diffusa e una gestione efficiente delle risorse. Verso comunità resilienti e smart: il cittadino al centro della transizione L’esperienza di “RinnovAnguillara” rappresenta un cambiamento significativo, culturale ed economico: il cittadino non è più un semplice consumatore, ma un prosumer – produttore e consumatore al tempo stesso – inserito in una rete locale che promuove la sostenibilità, la condivisione e l’inclusività. Img by ENEA “Si tratta di una vera e propria economia collaborativa digitalizzata fondata sul cittadino consumatore-produttore della risorsa energetica”, sottolinea Gilda Massa, ricercatrice e responsabile scientifico del progetto. La Smart Community non è solo un progetto tecnologico, ma un ecosistema sociale: un distretto intelligente che ridisegna il rapporto tra energia, economia e società, favorendo la coesione sociale, il riuso, la partecipazione e la valorizzazione delle risorse locali. E’ un modello che potrebbe essere replicato a livello nazionale e non solo, portando l’Italia all’avanguardia nell’ambito delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dell’innovazione ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Le morti causate dal caldo in Europa sono triplicate: l’impatto devastante del cambiamento climatico In Europa, il cambiamento climatico ha triplicato le morti da caldo: numeri, cause e soluzioni urgenti ...
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...