Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ANPE – Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido promuove la 6a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido, articolata in due sale tematiche e una sala focus time durante le quali verrà data particolare attenzione all’obiettivo Emissioni Zero.Si tratta di un prezioso momento di incontro e aggregazione tra i diversi soggetti che compongono la filiera dell’efficienza energetica come Università, Istituti, Laboratori di ricerche e prove, industrie produttrici, progettisti e imprese di costruzione. Precedente edizione della Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido Saranno molteplici i temi trattati, con una attenzione particolare all’obiettivo Emissioni Zero. Le due stanze tematiche saranno dedicate a: Città efficienti, per parlare a progettisti, applicatori e imprese di costruzione di prestazioni e applicazioni, con una particolare attenzione agli edifici ad altissime prestazioni energetiche, e riduzione degli impatti ambientali. Tecnologie sostenibili, rivolto principalmente alle industrie produttrici, per trattare temi relativi all’evoluzione delle schiume poliuretaniche, alla loro caratterizzazione in base alle norme tecniche in vigore e allo sviluppo impiantistico e tecnologico. I Focus Times saranno dedicati al mattino ai temi di Sostenibilità e Circolarità e al pomeriggio al tema della Prevenzione incendi. Premi dedicati ai progetti e alla ricerca sul Poliuretano Espanso rigido ANPE mette in palio 2 premi per ricerche, tesi o progetti che ruotano attorno al Poliuretano Espanso rigido, sviluppati da studenti universitari o giovani ricercatori. I premi, pensati per valorizzare le competenze e le idee di chi si apprestano ad entrare nel settore, hanno valore di 1.000,00/cad e sono focalizzati su due diverse tematiche: impiego di isolanti poliuretanici in progetti ad elevata efficienza energetica, studi e ricerche attinenti agli aspetti chimici e tecnologici della produzione di poliuretani espansi rigidi. Tutti i progetti presentati saranno valutati da un apposito Comitato Scientifico di cui faranno parte Docenti Universitari ed esperti provenienti dalle industrie del settore. Inoltre, durante la Conferenza verrà allestita un’area riservata alla presentazione di tutti i progetti ricevuti, e i due vincenti potranno esporre la loro ricerca in una delle Sale dedicate. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...