Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Destinatari Professionisti e Funzionari pubblici La serie di Corsi “Cened” organizzati con successo dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano (circa 350 “certificatori” abilitati) continua ad essere occasione di formazione e aggiornamento per i Professionisti. Da questi corsi sono usciti con successo sia Ingegneri e Architetti, sia Geometri e Periti Industriali. Le esigenze di ciascuno di questi gruppi professionali sono state attentamente prese in considerazione nell’organizzazione della struttura e delle tecniche didattiche : i risultati ottenuti negli esami finali confermano la qualità e l’efficacia del prodotto scientifico-tecnico offerto dall’Ateneo. Particolare spazio è dato al laboratorio numerico in aula per la progettazione-di-massima di impianti innovativi per l’Edilizia. Periodo e durata del corso Il corso si svolgerà nel seguente periodo: 20 gennaio 2009 – 10 marzo 2009, ore 72. Finalità e contenuti La procedura “CENED” della Regione Lombardia è importante appuntamento di formazione e aggiornamento per gli operatori professionali, in particolare del bacino lombardo (Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali). Didattica : fondamenti di teoria per i concetti e gli schemi di calcolo, esercitazioni numeriche per la valutazione di fabbisogni energetici. Negli “workshop” numerici in aula i corsisti – sotto la guida dei docenti e con il software e i supporti didattici ricevuti – sviluppano applicazioni numeriche al PC su significativi e pratici ‘casi-studio’ di interesse professionale. Altri moduli didattici sono dedicati ad aspetti pratici di diagnostica e rilievo dati sul campo. Anche il “non impiantista” viene guidato ad orientarsi nella complessa materia e introdotto a dimensionamenti di massima. La didattica riguarda una gamma di tipologie edilizie di interesse per i Professionisti (residenziale di varie taglie e costruzioni ex-novo oppure recupero) Collaborazioni Docenti universitari – Progettisti di primarie Aziende di settore Progettisti di primari Studi di Ingegneria Specialisti di normative e aspetti economici Sede dell’evento Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutturale Sala Castigliano P.zza L. da Vinci, 32 – 20133 Milano Organizzazione Politecnico di Milano Dipartimento Ingegneria Strutturale tel. 02-2399.4206 – .4361 – .4209 email [email protected] [email protected] In allegato – Programma del corso e modulo di registrazione Sito web www.formperm.polimi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...