Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
City Green Light, Gruppo specializzato nell’illuminazione pubblica e nello sviluppo di servizi integrati per la sostenibilità urbana, sarà presente a KEY 2025 con uno stand (420 – Padiglione A1) e un ricco programma di incontri. Al centro dell’attenzione, il concetto di senseable city, un’evoluzione delle smart city in cui le tecnologie digitali non solo ottimizzano i servizi urbani, ma li rendono adattivi e dinamici. Sensori, big data e intelligenza artificiale permettono alle città di rispondere in tempo reale alle esigenze di cittadini e ambiente, rendendo la mobilità più efficiente, riducendo le emissioni e migliorando la qualità della vita. Smart parking e mobilità sostenibile Focus su mobilità urbana e della gestione degli spazi cittadini. Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, il settore dei trasporti è responsabile di circa il 30% delle emissioni di gas serra, e in Italia il 30% del traffico è causato da veicoli in cerca di parcheggio. Per questo motivo, il workshop “Soluzioni di smart parking per una mobilità sostenibile, accessibile e sicura”, in programma mercoledì 5 marzo alle 15:00 presso lo stand City Green Light, affronterà il ruolo delle nuove tecnologie nella trasformazione della mobilità urbana. Moderato da Mariagrazia Pedone, Corporate Affairs Manager di City Green Light, l’evento vedrà la partecipazione di Sonia Zanotti (Smart Parking Systems), Roberta Pezzetti (Università dell’Insubria) e rappresentanti dei Comuni di Treviso e Verona, che stanno sperimentando soluzioni innovative per la gestione della sosta urbana. Le tecnologie di sensori, videosorveglianza e analisi dei dati stanno già dimostrando il loro impatto: -30% di emissioni inquinanti grazie alla riduzione del traffico legato alla ricerca di parcheggio -21% di tempo medio di sosta -22% di spesa per il cittadino +150% di entrate per i Comuni +2% di profitti per le attività commerciali Dati che dimostrano come le soluzioni smart possano portare benefici concreti a cittadini, amministrazioni pubbliche e imprese. La città del futuro tra innovazione, blockchain e big data Le città del futuro non saranno solo connesse, ma vive, dinamiche e adattive. Questo il tema del convegno “Verso la città del futuro: innovazione, tecnologia e sostenibilità urbana”, che si terrà giovedì 6 marzo alle 10:00 presso la Vision Arena (Padiglione C4). Moderato dal giornalista Andrea Pennacchioli, l’incontro vedrà la partecipazione di Luca Bussolino e Camilla Nicolini (CRA – Carlo Ratti Associati), studio fondato dal Direttore del MIT Senseable City Lab di Boston, oltre a Arturo D’Atri (City Green Light) e Fabio Testi (Sindaco di Correggio). Si parlerà di come le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale e l’IoT possano trasformare la progettazione urbana, rendendo le città più efficienti e sostenibili. Un tema che sarà approfondito nel pomeriggio del 6 marzo alle 15:00, nel convegno “Le nostre città tra 10 anni: come le nuove tecnologie trasformeranno i centri urbani”. Tra i relatori, esperti di blockchain, big data e gestione degli asset digitali come Alberto Gerli, Big Data Scientist, Vincenzo Rana, Politecnico di Milano, Osservatorio Blockchain, Roberta Pezzetti, Università dell’Insubria, Nicoletta Gozo, ENEA Enrico Brunetti, City Green Light, Andrea Civati, Assessore Comune di Varese. In chiusura, venerdì 7 marzo alle 14:00 nella Sala Ravezzi 1 (Hall Sud), City Green Light parteciperà al convegno “Nuove modalità di gestione, condivisione e utilizzo dell’energia: il percorso italiano delle CER”, organizzato da ENEA per tracciare una roadmap nazionale per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Un’occasione per discutere delle sfide e delle opportunità della transizione energetica in ambito urbano, con l’obiettivo di creare città più efficienti, sostenibili e inclusive. CITY GREEN LIGHT a KEY 2025 Fiera di Rimini, 5-7 marzo 2025 Stand 420 – Padiglione A1 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.