Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le norme UNI/TS 11300 disciplinano il calcolo dei servizi energetici per riscaldamento (H), raffrescamento (C), acqua calda sanitaria (W), ventilazione (V), illuminazione (L), trasporto (T) e globale (GL), e dei contributi rinnovabili (REN) e non rinnovabili (NREN). Il corso di due giorni è l’occasione per approfondire e fare il punto sul corpo normativo in vigore attraverso una serie di esempi di calcolo svolti in aula. Particolare attenzione sarà posta all’analisi della quota di energia rinnovabile (norma UNI/TS 11300 Parte 5), alla valutazione del nuovo indice di prestazione per il trasporto di persone o cose EPT e dell’indice di prestazione EPL obbligatorio per gli edifici non residenziali (norma UNI/TS 11300 Parte 2 e 6). Ai partecipanti è richiesto l’uso di un proprio PC portatile. Le domande alle quali risponde il corso: – Quali sono le novità normative per il calcolo dei servizi di riscaldamento e acs? – Come si valuta l’apporto di energia rinnovabile nel bilancio energetico? – Come si valuta l’energia elettrica esportata? – Come si calcola l’indice di prestazione energetica EPT dell’edificio relativo al trasporto di persone o cose? E l’indice EPL per il servizio di illuminazione? Sono previsti 19 per i Periti Industriali, CFP in corso di approvazione per Ingegneri e Architetti. Aggiornamento sulle norme UNI/TS 11300 Bologna, 11 e 18 maggio Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...