Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nei giorni scorsi gli Stati Generali delle Associazioni delle Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica,hanno ribadito, in un comunicato congiunto indirizzato al Governo, al quale ha aderito anche Assolterm, che non è più tollerabile l’incertezza che continua a caratterizzare il quadro legislativo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. «Di slittamento in slittamento i decreti sulle rinnovabili non escono mai. Né quelli sulle rinnovabili elettriche né quelli sulle termiche, che dovevano essere firmati entro lo scorso anno tra luglio e settembre. Inoltre, siamo ancora in attesa delle specifiche tecniche sul biometano su cui l’Autorità ha appena avviato consultazione con un anno di ritardo».E il decreto sulle rinnovabili termiche, che doveva essere adottato entro settembre dell’anno scorso, non è certo l’unico (mancato) provvedimento che coinvolge in particolare il nostro settore e su cui è necessario che si faccia chiarezza quanto prima: pensiamo alle detrazioni fiscali del 55%, al fondo rotativo per Kyoto, ai certificati bianchi, ma anche a un quadro coerente per la formazione, l’informazione e la ricerca. Proprio per affrontare questi temi in una prospettiva che dia ampio respiro alla discussione e permetta a rappresentanti dei ministeri competenti, dei soggetti tecnici coinvolti nella gestione dei meccanismi di incentivazione e delle Regioni di fornire il proprio contributo alla discussione rispetto al ruolo che è chiamato a svolgere nell’ambito delle politiche energetiche, il convegno si pone l’obiettivo di valutare cosa succederà una volta “scaduti” gli obiettivi nazionali al 2020. Essendo ormai il 2020 “dietro l’angolo”, infatti, e alla luce delle normative e linee di indirizzo europee, l’orizzonte temporale al 2030 permetterà ai relatori di focalizzarsi sullo stretto rapporto tra le scelte politiche che oggi vengono intraprese e un orizzonte temporale di più ampio respiro. Durante il convegno saranno presentati i dati ufficiali del mercato italiano del solare termico per il 2011 e il position paper di Assolterm su incentivi, obblighi e certificazione degli installatori. Seguirà, nel pomeriggio, l’Assemblea Annuale dei Soci durante la quale si svolgeranno le elezioni del nuovo Consiglio Esecutivo di Assolterm. La partecipazione al Convegno è gratuita ma occorre registrarsi entro il 25 giugno 2012 Scarica il programma Scarica la scheda di iscrizione Per maggiori informazioni [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...