Come sarà il mercato del solare termico nel 2030?

Roma
28/06/2012

Nei giorni scorsi gli Stati Generali delle Associazioni delle Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica,hanno ribadito, in un comunicato congiunto indirizzato al Governo, al quale ha aderito anche Assolterm, che non è più tollerabile l’incertezza che continua a caratterizzare il quadro legislativo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. «Di slittamento in slittamento i decreti sulle rinnovabili non escono mai. Né quelli sulle rinnovabili elettriche né quelli sulle termiche, che dovevano essere firmati entro lo scorso anno tra luglio e settembre. Inoltre, siamo ancora in attesa delle specifiche tecniche sul biometano su cui l’Autorità ha appena avviato consultazione con un anno di ritardo».E il decreto sulle rinnovabili termiche, che doveva essere adottato entro settembre dell’anno scorso, non è certo l’unico (mancato) provvedimento che coinvolge in particolare il nostro settore e su cui è necessario che si faccia chiarezza quanto prima: pensiamo alle detrazioni fiscali del 55%, al fondo rotativo per Kyoto, ai certificati bianchi, ma anche a un quadro coerente per la formazione, l’informazione e la ricerca.
Proprio per affrontare questi temi in una prospettiva che dia ampio respiro alla discussione e permetta a rappresentanti dei ministeri competenti, dei soggetti tecnici coinvolti nella gestione dei meccanismi di incentivazione e delle Regioni di fornire il proprio contributo alla discussione rispetto al ruolo che è chiamato a svolgere nell’ambito delle politiche energetiche, il convegno si pone l’obiettivo di valutare cosa succederà una volta “scaduti” gli obiettivi nazionali al 2020. Essendo ormai il 2020 “dietro l’angolo”, infatti, e alla luce delle normative e linee di indirizzo europee, l’orizzonte temporale al 2030 permetterà ai relatori di focalizzarsi sullo stretto rapporto tra le scelte politiche che oggi vengono intraprese e un orizzonte temporale di più ampio respiro.
Durante il convegno saranno presentati i dati ufficiali del mercato italiano del solare termico per il 2011 e il position paper di Assolterm su incentivi, obblighi e certificazione degli installatori.
Seguirà, nel pomeriggio, l’Assemblea Annuale dei Soci durante la quale si svolgeranno le elezioni del nuovo Consiglio Esecutivo di Assolterm.
La partecipazione al Convegno è gratuita ma occorre registrarsi entro il 25 giugno 2012

Scarica il programma
Scarica la scheda di iscrizione

Per maggiori informazioni
[email protected]

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 14/05/2026 al 16/05/2026

Green Fair – Agorà delle Energie Rinnovabili

Bari, Bari

Dal 14 al 16 maggio 2026, la Fiera del Levante di Bari ospiterà la prima edizione ...

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/10/2025 al 09/10/2025

Accadueo 2025: a Bologna l’innovazione del settore idrico

Bologna

ACCADUEO è la mostra internazionale dell’acqua che offre un'occasione di confronto su tecnologie, distribuzione e sostenibilità ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

26/06/2025

mcTER Milano- Energia, cogenerazione, efficienza sostenibile e transizione energetica

Milano

mcTER Milano il 26 giugno: soluzioni per energia sostenibile, cogenerazione, idrogeno e smart efficiency.

26/06/2025

Energia pulita ed edilizia verde: il seminario di SolaX Power Italia a Cuneo

Cuneo

Il 26 giugno SolaX Power Italia organizzerà a Cuneo un seminario rivolto alle aziende iscritte a ...

17/06/2025

Oltre la finestra: l’evento Airzone dedicato alla progettazione della IAQ

Milano

Oggi, 17 Giugno dalle 14.00 alle 18.00 si terrà il seminario dal titolo "Oltre la finestra: ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange