Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Per il quarto anno consecutivo il Concorso, istituito alla memoria di Raffaella Alibrandi già amministratore delegato di Fiera Roma e impegnata nella valorizzazione del ruolo delle donne nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria, premierà con un montepremi in denaro di 5mila euro, le migliori tesi di laurea che riguardano sia progetti di recupero urbano sia di nuova costruzione purché realizzati in un’ottica di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale degli edifici. In un ambito lavorativo, come quello dell’architettura, che si scopre sempre più “femminile” – come testimonia l’indagine Cresme 2011 dalla quale emerge che il 40% dei laureati in architettura è donna – il Concorso Nazionale Architettura Sostenibile vuole dare spazio alla professionalità e al talento di giovani donne premiandone la capacità creativa e di progettazione, con un particolare occhio di riguardo all’utilizzo e all’applicazione di materiali innovativi. “Recupero del patrimonio edilizio esistente” e “Nuove costruzioni a destinazione pubblica” queste le categorie alle quali le candidate potranno iscrivere i loro progetti elaborati come Tesi di Laurea o Dottorato di Ricerca, purché discussi non prima del 1° gennaio 2009, presso una Facoltà di Architettura o Ingegneria, e con una valutazione non inferiore a 100/110 o equivalente. Una giuria altamente qualificata sarà chiamata ad esaminare ed individuare i due progetti migliori, uno per categoria: alle vincitrici verrà offerto un premio in denaro di 2.500 euro ciascuna e l’opportunità di effettuare uno stage presso prestigiosi studi di progettazione. I progetti vincitori verranno, inoltre, pubblicati su un’importate testata d’architettura. Per partecipare al concorso è necessario registrarsi gratuitamente al sito www.expo-edilizia.it nella sezione dedicata al Concorso Architettura Sostenibile e caricare il proprio progetto. Il termine ultimo per l’invio degli elaborati è il 13 dicembre 2012. Per tutte le informazioni sulla manifestazione: www.expo-edilizia.it tel. 051-325511 Per ulteriori informazioni MY PR Roberto Grattagliano – Federica Scalvini tel_ 02-54123452 – fax_ 02-54090230 e-mail_ [email protected] – [email protected] www_ www.mypr.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...