Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In un momento di grandi cambiamenti sia dal punto di vista economico che normativo, il comparto del solare in Italia, che ha visto negli ultimi anni un trend di forte espansione, necessita di fare il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive future, non perdendo mai di vista anche il contesto europeo e internazionale. Nell’ambito della Conferenza dell`Industria Solare – Italia 2012, la più grande e affermata conferenza internazionale per l’industria solare in Italia, esperti del settore si incontreranno proprio per analizzare i mercati del solare e discutere i temi caldi in questo momento. “Scenari di breve e medio periodo per il mercato del solare: paradiso o inferno?”. Questo il titolo provocatorio della prima sessione plenaria, nella quale i rappresentanti delle principali associazioni di settore, italiane ed europee, saranno chiamati ad analizzare le sfide che il comparto solare dovrà affrontare nel 2012. Dal punto di vista legislativo diverse le questioni ancora aperte: il quadro di incentivazione ancora troppo incerto e soggetto a modifiche, i meccanismi autorizzativi, il ruolo di regioni ed enti locali nell’attuazione della normativa europea e nazionale. Tutto questo in un contesto di crisi economica a livello internazionale che non dà segni di ripresa. Altri temi caldi su cui le diverse sessioni si focalizzeranno: integrazione della rete elettrica, teleriscaldamento, dipendenza dagli incentivi e internazionalizzazione, riduzione dei costi, project financing, “Made in Europe” e produzione italiana. In due sessioni parallele, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a dibattiti sulla situazione attuale nell’ambito di tavole rotonde con più di 40 esperti del mercato, tra cui i rappresentanti delle associazioni del solare ANIE/GIFI, Assosolare, Assolterm e ESTIF, del GSE, dell’Enea e dell’AEEG, dell’industria solare, nonché di soggetti finanziari, utility e decisori pubblici. L’evento si rivolge in particolare a manager e dirigenti delle aziende del fotovoltaico e del solare termico, utility, analisti, investitori, consulenti, decisori pubblici, amministratori locali e associazioni di categoria. La Conferenza, organizzata da Solarpraxis in collaborazione con Ambiente Italia, arrivata alla sua quarta edizione, rappresenta ormai un’opportunità unica e il luogo privilegiato dove incontrare i più importanti esperti del settore, espandere la propria rete di affari e analizzare in profondità il mercato del solare in Italia. Il programma di elevata qualità e professionalità, strettamente aderente alle evoluzioni in corso a livello economico, tecnologico e normativo, potrà assicurare ai partecipanti un’informazione di prima mano e di qualità. Per maggiori informazioni e per scaricare il programma: www.solarpraxis.de/en/conferences/cis-it-2012/general-information Per iscriversi: www.solarpraxis.de/en/conferences/registration Contatti: Severine Scala: +49 (0)30 72 62 96-326 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...