Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La direttiva sull’efficienza energetica e la legislazione nazionale pongono le ESCO e gli energy performance contracts (EPC) in grande evidenza. L’idea alla base degli EPC è la possibilità di offrire servizi energetici integrati con prestazioni garantite per riqualificare energeticamente edifici e processi, utilizzando i risparmi generati dagli interventi per ripagare gli investimenti sostenuti. Le risorse economiche possono essere messe a disposizione da terzi – banche, fondi, ESCO, etc. – nel qual caso si parla di finanziamento tramite terzi. L’appuntamento annuale della FIRE mette al centro gli elementi essenziali per lo sviluppo dei contratti EPC e raccoglie una serie di buone pratiche nei vari settori. Lo scopo è fornire strumenti ai partecipanti per lo sviluppo del mercato dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Durante la giornata saranno anche illustrati gli obiettivi e le attività del progetto europeo guarantEE – coordinato per l’Italia da ENEA con la collaborazione di FIRE – che, attraverso soluzioni innovative e iniziative pilota, intende favorire in tutta Europa l’utilizzo dei contratti di prestazione energetica sia nel settore pubblico che nel privato. Programma: h. 9,00 Registrazione dei partecipanti ŸŸŸ h. 9.30 Saluti e introduzione ai lavori Cesare Boffa, FIRE h. 9.45 Le sfide dell’EPC Daniele Forni, FIRE h. 10.05 Le nuove norme allo studio sull’EPC a livello europeo Ettore Piantoni, CTI h. 10.25 Il progetto GuarantEE: approccio triple win Giulia Centi, ENEA h. 10.45 Esperienze nel settore pubblico Giuseppe Maffeis, EGE SECEM – Maria Fabianelli, IRE Liguria h. 11.45 Esperienze nel privato Pier Luigi Zanotti, EGE SECEM – Paolo Paglierani, EGE SECEM – Daniele Florean, EGE SECEM – Massimiliano Francone, ENEL h. 12.45 EPC: come costruire una contrattualistica solida Svenja Bartels, Roedl & Partner h. 13.00 Monitoraggio, misura e verifica dei risparmi energetici Stefano D’Ambrosio, FIRE h. 13.15 Spazio per la discussione h. 13.30 Chiusura conferenza (i lavori del pomeriggio sono riservati ai soci FIRE) h. 15.00 Seminario di approfondimento sui protocolli di misura e verifica dei risparmi Temi: basi sulla misura e verifica dei risparmi energetici (M&V) e caratteristiche dei protocolli: ISO 50015, ISO 50006 e IPMVP. Incontro moderato da Daniele Forni, FIRE. h. 17.30 Chiusura lavori Iscriviti alla conferenza Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...