Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Corso, organizzato da Politecnico di Milano – Dipartimento di ingegneria Civile e Ambientale – in collaborazione con A.S.Pr.A, è stato concepito specificamente per Energy Manager che operano nei settori civile, pubblica amministrazione ed enti locali, in cui le principali componenti dei consumi di energia sono legate ai sistemi edificio/impianto e agli impianti di illuminazione. Principali temi: • Gli obblighi normativi in materia di efficienza energetica, i vantaggi e i principali ostacoli al raggiungimento dell’efficienza energetica propri delle P.A. e del settore residenziale e terziario. • Le metodologie utili per individuare e programmare gli interventi su singoli edifici e su stock immobiliari, nonché sulle reti di Illuminazione Pubblica e sui consumi elettrici obbligati. • Gli strumenti operativi a disposizione per le azioni individuate, sia che si voglia operare con capitali propri che utilizzando capitali di terzi. • Gli strumenti che i Comuni hanno a disposizione per incentivare la riduzione del consumo di energia di origine fossile sul loro territorio (Allegati Energia, Regolamenti Edilizi, formazione e informazione, etc.). Contenuti del Corso: Introduzione all’efficienza energetica nella P.A. Individuazione e programmazione degli interventi per le azioni sul patrimonio comunale Strumenti operativi a disposizione per le azioni sul patrimonio comunale Le azioni sul territorio comunale: i comuni come esempio, stimolo e tutela Energy Urban Manager Corso di 16 ore – 9-10 dicembre 2014 Politecnico di Milano Chiusura pre iscrizioni 25 novemre 2014Scarica la brochure e modulo di iscriozione al Corso per Energy Urban Manager [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...