Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
FuturaSun propone un webinar gratuito nel corso del quale verranno analizzati gli aspetti del Superbonus 110% e i vantaggi legati all’installazione del modulo fotovoltaico Back Contact ZEBRA, grazie al quale è possibile contribuire all’efficientamento energetico dell’edificio e sfruttare i vantaggi fiscali dell’Ecobonus.Il webinar sarà tenuto dall’Ing. Nicola Baggio, CTO di FuturaSun ed esperto di Decreto Rilancio, e avrà una durata di 45 minuti durante i quali si parlerà di: Ecobonus 110%: Obiettivi del Decreto Rilancio e 110% Ecobonus Chi accede Quale sono le regole e.g. Limiti di spesa per il fotovoltaico Cosa bisogna sapere sulla cessione del credito e lo sconto in fattura Quali moduli fotovoltaici scegliere per sfruttare al meglio i vantaggi fiscali? Modulo Back Contact Zebra: Nuove soluzioni fotovoltaiche ad alta efficienza Quali vantaggi hanno i moduli FV Back Contact? Cosa è il LID? E il LeTid? Tecnologia half cut Modulo fotovoltaico ZEBRA ZEBRA è il modulo “back contact” con tecnologia IBC (Interdigitated Back Contact), composto da 120 celle IBC half-cut, laminate ed incorniciate su una dimensione paragonabile ad un modulo standard da 60 celle (1004×1685 mm). Questa soluzione è caratterizzata dalla presenza di contatti elettrici sono sul retro e dall’assenza di ribbon o coperture della cella. Questo aspetto evita la formazione di ombre e garantisce il massimo assorbimento della luce. I moduli fotovoltaici FuturaSun ZEBRA hanno una garanzia sul rendimento di 25 anni e ora anche una GARANZIA PRODOTTO di 25 ANNI! Iscriviti al webinar Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...