Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Utilities, ESCo, produttori di tecnologie e investitori sempre di più puntano a cogliere le opportunità offerte dal settore dell’efficienza energetica. Tuttavia, se da un lato un vero e proprio mercato dell’EE fatica ancora a decollare, per limiti sia sul lato della domanda che dell’offerta (operatori piccoli, finanziamenti bancari scarsi, incentivi limitati), dall’altro emergono sempre di più singole esperienze importanti che occorre portare a sistema: progetti innovativi, modelli di finanziamento project e off balance, contratti EPC efficaci, strategie e partnership che creano valore. Obiettivo del Workshop organizzato dal Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica CESEF, e dello Studio presentato, è individuare e proporre strumenti e modelli concreti, utili agli operatori per competere, agli investitori per finanziare, alle istituzioni per sostenere il mercato e all’industria per trovare soluzioni di risparmio energetico. I lavori prevedono tre tavole rotonde: Utilities e ESCo: il nuovo mercato dell’EE tra competizione e sinergie Esperienze e modelli di finanziamento project e off balance Il ruolo delle istituzioni per sostenere il mercato Il Convegno è gratuito ma i posti sono limitati. L’iscrizione è obbligatoria e strettamente personale. Efficienza energetica come competere e investire in un mercato in fermento 8 ottobre 2015 – h.9.00/13.00Centro Congressi – via Romagnosi 8, Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...