Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il workshop organizzato da ATI – Lazio vuole affrontare gli obblighi e le opportunità che il Decreto Legislativo n. 102/14, in attuazione della Direttiva 27/2012/UE sull’efficienza energetica, ha messo in atto. Inoltre le novità apportare dal decreto riguardano i tre pilastri della Direttiva 27/2012, ossia: la riqualificazione energetica sugli immobili della Pubblica Amministrazione; l’obbligo, per le grandi imprese e le imprese energivore, di eseguire diagnosi di efficienza energetica l’istituzione di un fondo nazionale per l’efficienza energetica a garanzia dei finanziamenti; da ultimo, poi, gli obblighi di risparmio in capo ai distributori/venditori di energia, che viene invece affidato a strumenti già in vigore Si parlerà delle linee guida imposte dal decreto, incentrate sulle misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica e dei certificati bianchi, importante titolo di efficienza energetica attestante il conseguimento del risparmio di energia; sono tutte misure che concorrono al conseguimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico. Ci sarà uno speciale focus sulle imprese che possono eseguire la diagnosi energetica con l’aiuto di esperti in gestione dell’energia o auditor energetici o da ISPRA,con lo schema volontario EMAS e con le norme ISO 50001 o EN ISO 14001. Inoltre verranno trattati gli aspetti riguardanti il Progetto Europeo Horizon 2020 e Smart and Start con le loro importanti novità come, ad esempio, agevolazioni estese a tutte le regioni italiane, finanziamenti destinati alle start-up innovative sia di piccola dimensione, sia persone fisiche che vogliono avviare una start-up innovativa. Casi studio proposti da professionisti e da dottorandi e ricercatori della Sapienza Università di Roma ed esperienze dirette creeranno un dibattito interessante in materia di efficienza energetica in cui si affacceranno diversi punti di vista: le imprese, l’Università e le Associazioni di categoria il tutto “regolamentato” dalla 102/2014. Scarica il programma dell’evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...