Il workshop organizzato da ATI – Lazio vuole affrontare gli obblighi e le opportunità che il Decreto Legislativo n. 102/14, in attuazione della Direttiva 27/2012/UE sull’efficienza energetica, ha messo in atto. Inoltre le novità apportare dal decreto riguardano i tre pilastri della Direttiva 27/2012, ossia: la riqualificazione energetica sugli immobili della Pubblica Amministrazione; l’obbligo, per le grandi imprese e le imprese energivore, di eseguire diagnosi di efficienza energetica l’istituzione di un fondo nazionale per l’efficienza energetica a garanzia dei finanziamenti; da ultimo, poi, gli obblighi di risparmio in capo ai distributori/venditori di energia, che viene invece affidato a strumenti già in vigore Si parlerà delle linee guida imposte dal decreto, incentrate sulle misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica e dei certificati bianchi, importante titolo di efficienza energetica attestante il conseguimento del risparmio di energia; sono tutte misure che concorrono al conseguimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico. Ci sarà uno speciale focus sulle imprese che possono eseguire la diagnosi energetica con l’aiuto di esperti in gestione dell’energia o auditor energetici o da ISPRA,con lo schema volontario EMAS e con le norme ISO 50001 o EN ISO 14001. Inoltre verranno trattati gli aspetti riguardanti il Progetto Europeo Horizon 2020 e Smart and Start con le loro importanti novità come, ad esempio, agevolazioni estese a tutte le regioni italiane, finanziamenti destinati alle start-up innovative sia di piccola dimensione, sia persone fisiche che vogliono avviare una start-up innovativa. Casi studio proposti da professionisti e da dottorandi e ricercatori della Sapienza Università di Roma ed esperienze dirette creeranno un dibattito interessante in materia di efficienza energetica in cui si affacceranno diversi punti di vista: le imprese, l’Università e le Associazioni di categoria il tutto “regolamentato” dalla 102/2014. Scarica il programma dell’evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...