Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Kyoto Club organizza il convegno “Efficienza energetica, rinnovabili e mobilità elettrica: una agenda per il 2017”. L’incontro, organizzato dal GdL “Finanza” dell’Associazione, coordinato da Mauro Conti, sarà moderato e presieduto da Gianluigi Angelantoni, AD Angelantoni Industrie S.p.A. e Vicepresidente di Kyoto Club. Programma: 14:30 – 14:45 Registrazioni 14:45 -15:15 Modera e presiede – Gianluigi Angelantoni – AD Angelantoni Industrie S.p.A. e Vicepresidente Kyoto Club Saluti – Beatrice Covassi* – Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Introduce – Gianni Silvestrini – Direttore scientifico Kyoto Club 15:15-16:00 Efficienza energetica, rinnovabili e mobilità elettrica: una strategia nazionale per gli investimenti Mauro Conti – Direttore BIT S.p.A. e Coordinatore – GdL Finanza Kyoto Club Ennio Cascetta * – Coordinatore – Struttura tecnica di missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Teresa Bellanova* – Viceministro – Ministero dello Sviluppo Economico Lorenzo Pagliano – Politecnico di Milano e Board eceee, European Council for an Energy Efficient Economy 16:00 – 16:15 Prevenzione, sicurezza ed efficienza energetica per riqualificare il patrimonio edilizio pubblico e privato Erasmo D’Angelis * – Capo struttura di missione Casa Italia – Presidenza del Consiglio dei Ministri 16:15 – 17:00 Il ruolo dei player finanziari e gli strumenti di credito Francesco Brutti -Responsabile R&D, Innovation e Green Economy Cassa Depositi e Prestiti Giorgio Recanati – Senior Research Analyst- ABI Lab Giulio Horvath – Loan Officer – Infrastructure, Energy & Public Sector – BEI 17:00 -17:30 Interventi del pubblico e conclusioni * invitato/a Efficienza energetica, rinnovabili e mobilità elettrica: un’agenda per il 2017 Spazio Europa, Via Quattro Novembre, 149- 00187 Roma Martedì 15 novembre 2016 – 14:30-17:30 Per iscriversi mandare una mail a [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...